Vermeer – Stratigrafia

Vermeer

Vermeer Ragazza col turbante

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1

Supporto
tela di lino a intreccio semplice con 14 X 14 fili per centimetro quadrato.

2

Colla animale

3

Preparazione
di tono grigio freddo, miscela di gesso, colla, olio di lino, con aggiunta di bianco di piombo, nero, piccole quantità di ocra rossa e bruna (mestica).

4

Disegno
a pennello con ocra chiara in olio di lino.

Vermeer

5

Abbozzo monocromato
dipinto con estrema accuratezza utilizzando come pigmenti bianco di piombo, nero avorio e terra d’ombra bruciata in olio di lino.

6

Monocromo
eseguito con leggeri strati di colore scuro costituiti da bianco di piombo e lacca bruciata uniti a olio di lino cotto.
Il disegno sottostante traspare attraverso il monocromo.

7

Abbozzo policromato
perfezionamento dell’abbozzo monocromato con alcuni colori di base (ocre rosse, lacca rossa, vermiglione).

8

Sabbia
particelle di sabbia mescolate al colore per ottenere una superficie ruvida.

9

Strato pittorico
colore ad olio talvolta di notevole spessore e spesso eseguito sulla pittura sottostante ancora fresca.

10

Vernice
a base di resine naturali.

Jan Vermeer
Ragazza col turbante

c. 1665
Olio su tela, 46,5 x 40 cm.

Vermeer, Jan (Delft 1632-1675)
Mauritshuis, The Hague