Van Eyck – Stratigrafia

Jan van Eyck, Ritratto di Margherita van Eyck, 1439

Jan van Eyck Ritratto di Margherita van Eyck

1
2
3
4
5
6
7
8
9
Stratigrafia Van Eyck
1

Supporto
in legno di rovere (la struttura di questo legno è molto compatta)

2

Colla animale

3

Preparazione
due o tre sottili strati di carbonato di calcio (creta bianca) e colla, levigati con molta cura

4

Disegno
a pennello con nero d’osso stemperato con legante a base acquosa

5

Imprimitura
strato intermedio di olio essiccativo, leggermente intonato, con la funzione di evitare l’assorbimento, da parte della preparazione, del legante contenuto negli strati successivi di colore

6

Strato pittorico
Sovrapposizioni di strati sottili ad olio, quasi delle velature dense, relativamente più opache le prime e cristalline le ultime, sfruttando la luminosità della preparazione per le zone chiare

7

Velature
numerose sovrapposizioni di strati traslucidi in leganti vari, a seconda dei colori impiegati, modulano le forme sottostanti

8

Luci a corpo
tocchi chiari dati a corpo sulle massime luci con bianco di piombo anche puro

9

Vernice resinosa

Jan van Eyck,  (Maastricht 1390 ca. – Bruges 1441), Ritratto di Margherita van Eyck, 1439 – Olio su tavola 32,5 x 26 cm – Groeninge Museum, Bruges