Tiziano- Stratigrafia

Tiziano Trasfigurazione

Tiziano Trasfigurazione

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Stratigrafia Tiziano
1

Supporto
tela con tessitura a “spina di pesce”, non rare in ambiente veneto erano le forti e robuste tele a tessitura “diagonale”.

2

Colla animale

3

Preparazione
impasto a gesso e colla molto sottile, tanto da coprire appena la trama del tessuto.

4

Velo di colla animale

5

Imprimitura
colorata, composta di pigmento e olio di lino.

6

Disegno
condotto con mezzi di scrittura morbidi, dove la linea si dissolve in tutto o in parte, i tratti sono pastosi e vellutati.

7

Abbozzo
primi strati di pittura ad olio caratterizzati da un grande impeto, senza preoccupazione per i contorni o il disegno, gli impasti sono sciolti e le pennellate libere e spontanee.

8

Strato pittorico
composto da molteplici sovrapposizioni di colore ad olio spesso senza una evidente logica, le stratigrafie ottenute dai microprelievi mostrano il sovrapporsi anche di dieci, dodici stesure successive.

9

Velature
leggeri strati trasparenti di colore ad olio.

10

Vernice resinosa

Tiziano Vecellio- Pieve di Cadore 1490 ca. – Venezia 1576 – Trasfigurazione – 1560 ca., olio su tela cm 245×295 – Chiesa di San Salvador, Venezia