Articoli

Giovanni Bellini – Tempera grassa e tecniche miste

Nei dipinti di questo periodo si riscontra un utilizzo di nuove tecniche: olio emulsionato all’uovo (tempera grassa) ed anche successione di stesure a tempera e a olio (tecnica mista).

Raffaello

Raffaello – La pittura a olio in Italia

“Fu una bellissima invenzione e una grande commodità all’arte della pittura il trovare il colorito ad olio”, afferma Giorgio Vasari. In effetti la nuova tecnica

Vermeer

Vermeer – Il XVII secolo in Olanda

Lucentezza del colore, rilievo delle parti chiare e trasparenza delle ombre dipinte su una imprimitura brillante sono i caratteri distintivi della pittura fiamminga. Durante il XVII…

Van Eyck

Van Eyck – La pittura a olio nelle Fiandre

La pittura fiamminga del XV secolo è caratterizzata da una materia limpida e smaltata ottenuta per sovrapposizioni successive di impasti sottili. Il legante oleoso…