Articoli

Cennino Cennini – Il “fondo oro”

ll libro dell’arte, scritto verso la fine del Trecento da Cennino Cennini, rimane ancora oggi la fonte primaria per la conoscenza delle tecniche del XIV secolo. La composizione veniva delineata con carboncino di salice adombrando pieghe e visi, quindi la tavola veniva spolverata…

Cennino Cennini

Simone Martini – La tempera all’uovo

La stesura degli incarnati che,, secondo le norme del dipingere del Cennini, è l’operazione conclusiva, richiede una base di colore verde che, ottenuto con terra verde e bianco di piombo…

Temperamista

Crivelli – La tecnica mista

L’uso di una tecnica mista può essere riconosciuto per buona parte dei dipinti tra Trecento e Cinquecento: se infatti definiamo a tempera a uovo i dipinti il cui unico legante è il rosso…

Tempera grassa_Botticelli

Botticelli – La tempera grassa

Il passaggio dalla tempera a uovo alla tecnica ad olio fu, a differenza di quanto si è soliti pensare, particolarmente lento e graduale e significò ben più…