Articoli

La vernice nella pittura

Oltre che come protettivi finali le vernici possono essere usate anche per dipingere (arricchendo il legante o con funzione siccativa) e per ritoccare (assicurando l’aderenza degli strati ed eliminando i prosciughi).

Giovanni Bellini – Tempera grassa e tecniche miste

Nei dipinti di questo periodo si riscontra un utilizzo di nuove tecniche: olio emulsionato all’uovo (tempera grassa) ed anche successione di stesure a tempera e a olio (tecnica mista).

Alterazioni del colore

La funzione primaria dello strato di vernice di finitura è quella di proteggere la pittura dagli agenti esterni. Il contatto con l’aria e l’inquinamento possono comportare …

Raffaello

Raffaello – La pittura a olio in Italia

“Fu una bellissima invenzione e una grande commodità all’arte della pittura il trovare il colorito ad olio”, afferma Giorgio Vasari. In effetti la nuova tecnica

Caravaggio

La tecnica di Caravaggio

Vi è uno stretto rapporto tra la preparazione e la tecnica di stesura del colore. Con il diffondersi del supporto in tela libera su telaio questo rapporto…

Tiziano

Tiziano – La pittura a olio su tela

Le pitture su tela erano già discretamente diffuse nel ‘400: mentre in Italia Cennino Cennini aveva già descritto il modo di dare un’adeguata preparazione alla tela con un …