Articoli

Come si prepara il gesso

Come si prepara il gesso con colletta di coniglio

Come si prepara il gesso per la stuccatura e per la realizzazione della preparazione a gesso e colla. Pesare 10 grammi di colla di coniglio in grani o macinata, e metterla alcune ore a rigonfiare in

Giovanni Bellini – Tempera grassa e tecniche miste

Nei dipinti di questo periodo si riscontra un utilizzo di nuove tecniche: olio emulsionato all’uovo (tempera grassa) ed anche successione di stesure a tempera e a olio (tecnica mista).

graffito, doratura

Il graffito nella doratura – Video

Tecnica utilizzata nella doratura, il graffito permette di ottenere piccole lumeggiature o decorazioni dorate su campiture di colore.

Danni biologici

Danni biologici

Danni biologici, attacco di agenti biotici, ossia di organismi viventi, che nei dipinti su supporto ligneo o tessile si presentano essenzialmente sotto forma di funghi (muffe), batteri e insetti.

Tiziano

Tiziano – La pittura a olio su tela

Le pitture su tela erano già discretamente diffuse nel ‘400: mentre in Italia Cennino Cennini aveva già descritto il modo di dare un’adeguata preparazione alla tela con un …

Tempera grassa_Botticelli

Botticelli – La tempera grassa

Il passaggio dalla tempera a uovo alla tecnica ad olio fu, a differenza di quanto si è soliti pensare, particolarmente lento e graduale e significò ben più…