Articoli

Andrea_del_Sarto_infrarosso

Storia della diagnostica artistica

Si dice che il pittore bergamasco Fra’ Galgario possedendo un dipinto tizianesco avesse compiuto dei tentativi di “esami stratigrafici” giacché con “un coltellino aveva indagato la struttura degli strati pittorici”.

raggiX

La radiografia ai raggi X

La radiografia ai raggi X permette di indagare la struttura più profonda dei dipinti su tela e tavola, Un disegno preparatorio eseguito a punta di piombo …

lucetrasmessa

La luce trasmessa

Utilizzando un fascio di luce che attraversi un dipinto su tela posto tra la sorgente luminosa e l’osservatore, si potranno ottenere varie informazioni sia sulla preparazione che sulla …

radente

La luce radente

Il primo passo per esaminare un dipinto con lo scopo di ottenere nuove informazioni e indagare il suo stato di conservazione e la tecnica, la luce radente ..

fluorescenzaUV

La fluorescenza UV

Proiettando un fascio di raggi uv sulla superficie di un dipinto potremo osservare come alcune parti di esso si illuminino mentre altre rimangano scure. Questo è dovuto al fenomeno..

Diagnostica

La diagnostica – Introduzione

Conoscere gli strumenti significa soprattutto saperne valutare le potenzialità in rapporto agli scopi da perseguire, in modo da utilizzare correttamente gli strumenti