La diagnostica artistica
le tecniche di indagine analitiche e diagnostiche applicabili alle opere d’arte col fine di ottenere informazioni sui procedimenti esecutivi e sullo stato di conservazione.
Il crescente interesse sui modi in cui le opere sono state realizzate non è curiosità di seguire l’artista nel suo lavoro ma consapevolezza di quanto la tecnica ne determini e influenzi lo stile
le tecniche di indagine analitiche e diagnostiche applicabili alle opere d’arte col fine di ottenere informazioni sui procedimenti esecutivi e sullo stato di conservazione.
raccoglie e interpreta i documenti ricavati dalla diagnostica artistica
tiene conto anche del contributo fornito dall’interpretazione dei trattati sulle tecniche artistiche e lo studio delle opere lasciate incompiute
ripercorrendo le fasi di elaborazione di un dipinto verifica la validità delle ipotesi elaborate grazie ai risultati della documentazione materiale
Diversamente da quanto suggerito dalle fonti in molti dipinti di Giovanni Bellini le analisi scientifiche hanno individuato, al di sopra del tracciato disegnativo, un’imprimitura a base di bianco di piombo.
La funzione di questo strato al di sopra del disegno preparatorio non è stata chiarita.
Lo studio della tecnica di Leonardo è sicuramente un campo di ricerca di grande interesse, sul quale permangono ancora numerose incertezze.
L’artista diviene progressivamente sempre più dipendente dagli strumenti meccanici come guida alla prospettiva e ai dettagli architettonici. Le linee incise nella preparazione e l’uso del compasso possono essere ben notati anche occhio nudo.
Artisti moderni di digital art e computer grafica possono avvalersi delle tecniche tradizionali come parte del processo di creazione delle loro opere