La punzonatura e altri interventi decorativi
Rilievi in pastiglia, inserimento di pietre di vetro, incisioni, punzonatura, granitura e altri procedimenti impiegati nella doratura dei dipinti per ottenere il massimo della luminosità e splendore della superficie.
Punzonatura, granitura, incisione e rilievi in pastiglia
La doratura degli antichi dipinti a fondo oro prevedeva una serie di procedimenti volti ad ottenere il massimo di luminosità e splendore della superficie. In particolare tra ‘300 e ‘400 le aureole, i diademi, le bordure degli abiti appaiono zone deputate ad accogliere minuti motivi decorativi. Cennino Cennini insegna come inserire qui pietre di vetro, ulteriori interventi pittorici, come creare rilievi in pastiglia, come granire le superfici. Diffusissimi appaiono poi gli interventi realizzati attraverso incisioni o utilizzando punzoni capaci di imprimere sulla superficie piccoli motivi decorativi: cerchi, stelle, fiori stilizzati in modo da valorizzare alcuni spazi secondo modalità decisamente prossime a quelle sperimentate nella contemporanea arte orafa il tutto per ottenere diverse riflessioni luminose e raggiungere il massimo splendore della superficie