La preparazione dei dipinti :

Strato o insieme dei primi strati di materia applicati al supporto per ottenere una superficie idonea a ricevere i pigmenti in base alla tecnica pittorica adottata.
Nel caso in cui la preparazione sia costituita da più strati, lo strato superiore viene comunemente indicato nella letteratura moderna con il termine di imprimitura.

Le preparazioni dei dipinti su tavola e su tela sono generalmente costituite da sostanze minerali di colore bianco a base di calcio – come il gesso o la creta bianca – e da adesivi a base di colle animali.
La qualità delle materie impiegate e la corretta esecuzione della preparazione è fondamentale per la conservazione del dipinto nel tempo.

Collocandosi tra supporto e strati pittorici, la preparazione deve essere caratterizzata da una giusta capacità assorbente del legante, da impermeabilità e da elasticità, in modo da rispondere ai movimenti di dilatazione e contrazione del supporto limitandone la trasmissione agli strati pittorici.