Mestica
Derivato da mesticare, mescolare, nella letteratura artistica tra il XVI e il XVIII sec. il termine mestica è utilizzato generalmente come sinonimo di preparazione. In tempi più recenti si identifica con una ammannitura colorata e caratterizzata dall’uso di sostanza grasse, creta, oli fissi o vernici grasse, comunque ben distinta dalla più antica preparazione a gesso e colla.
In particolare l’uso della mestica trova il suo significato nella necessità di una preparazione meno porosa per la stesura dei colori ad olio.
Giorgio Vasari (1550) definisce la mestica un “composto di terre macinate che s’impiastra sopra la tela o tavola da dipingere” e Filippo Baldinucci (1681) un “composto di diverse terre e colori macinati con olio di noce o di lino per dare alle tele o tavole che si vogliono dipingere”.
Solo commenti e osservazioni
Le domande che risulteranno di interesse generale verranno pubblicate e discusse?in una sezione separata.
Articoli Correlati
-
La preparazione a gesso e colla - Video
I precetti operativi sono estesamente descritti da Cennino Cennini (Il Libro dell'Arte, fine XIV sec.)…
-
La stuccatura
Lo stucco è una miscela costituita da un legante e una carica pulverulenta o granulare,…
-
La quadrettatura - Video
La quadrettatura, sistema di riporto del disegno, per lo più finalizzato al suo ingrandimento, basato…
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!