La Tecnica di Leonardo

Leonardo – Stratigrafia

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino

Leonardo Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino

1
2
3
4
5
6
7
8
Stratigrafia Leonardo
1

Supporto
in noce o pioppo. Le tavole sono unite fra loro con caseinato di calcio e traverse

2

Colla animale

3

Preparazione
costituita da gesso e colla animale.

4

Colla animale

5

Disegno
lineare a pennello utilizzando una tonalità scura (ossido di ferro e pigmento bruno). In questa fase Leonardo realizzò anche una modellatura dei corpi attraverso un’acquerellatura blu (indaco) e rossa (lacca), talvolta mescolate con effetto violaceo.

6

Imprimitura
bianca, sottile e semitrasparente, a base di bianco di piombo e olio di lino cotto

7

Campitura colorata
stesura giallo bruna, modellata e modulata con aggiunta di tonalità bruno-marroni più calde

8

Strati pittorici
velature,stratificazione di stesure trasparenti e semitrasparenti di colore ad olio (sfumato).

Leonardo da Vinci  – 1452- Roma 1519 – Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino, 1510-13 – olio su tavola 168 cm x 112 cm – Museo del Louvre, Parigi