Carlo Crivelli – Stratigrafia

Carlo Crivelli Madonna col Bambino

1
2
3
4
5
6
7
Stratigrafia Crivelli
1

Supporto
tavola in pioppo (talvolta in tiglio). L’adesione della preparazione risulta migliorata da una serie di incisioni a formare una griglia sul legno del supporto

2

Colla animale
doppio strato di colla forte ottenuta con “mozzature di carte pecorine” (C. Cennini, Il libro dell’arte, Cap. CXIII) ovvero colla di pergamena

3

Preparazione
tre mani di gesso sottile e colla

4

Disegno
a carboncino ripassato a pennello a tratteggio obliquo con inchiostro in legante acquoso o nero carbone in tempera ad uovo

5

Strato pittorico
campiture di colore ad uovo. Il disegno soggiacente non solo appare a definire i contorni ma emerge sotto la stesura del colore per determinarne le ombreggiature

6

Velature
a uovo con tracce di olio e resina

7

Vernice resinosa

Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – Ascoli Piceno, 1493) –Madonna Lenti o Bache, Firmata: OPVS CAROLI CRIVELLI VENETI  1472-1473 –  tecnica mista su tavola, 37,8×25,4 cm. – Metropolitan Museum of Art, New York