Supporto tavola in pioppo (talvolta in tiglio). L’adesione della preparazione risulta migliorata da una serie di incisioni a formare una griglia sul legno del supporto
2
Colla animale doppio strato di colla forte ottenuta con “mozzature di carte pecorine” (C. Cennini, Il libro dell’arte, Cap. CXIII) ovvero colla di pergamena
3
Preparazione tre mani di gesso sottile e colla
4
Disegno a carboncino ripassato a pennello a tratteggio obliquo con inchiostro in legante acquoso o nero carbone in tempera ad uovo
5
Strato pittorico campiture di colore ad uovo. Il disegno soggiacente non solo appare a definire i contorni ma emerge sotto la stesura del colore per determinarne le ombreggiature
6
Velature a uovo con tracce di olio e resina
7
Vernice resinosa
Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – Ascoli Piceno, 1493) –Madonna Lenti o Bache, Firmata: OPVS CAROLI CRIVELLI VENETI 1472-1473 – tecnica mista su tavola, 37,8×25,4 cm. – Metropolitan Museum of Art, New York
Carlo Crivelli – La tecnica
L’uso di una tecnica mista può essere riconosciuto per buona parte dei dipinti tra Trecento e Cinquecento: se infatti definiamo a tempera a uovo i dipinti il cui unico legante è il rosso d’uovo, ci si renderà conto di quanto tale espressione sia insufficiente a esprimere la varietà di esperienze tecniche proprie di questo periodo. E’ comunque dal Quattrocento che gli artisti opteranno in modo deciso nell’utilizzare la tempera secondo una nuova sensibilità che spingerà la tecnica ai limiti delle sue possibilità, raggiungendo risultati prossimi a quelli della pittura ad olio. Varie esperienze saranno condotte in questa direzione sia impiegando per alcuni pigmenti leganti oleosi (il che è proprio di ciò che definiamo tempera grassa), sia facendo uso di lacche e di velature. In quest’ultimo caso, pur partendo dalle tradizionali stesure a tempera, si raggiungerà con la sovrapposizione di una velatura fluida e brillante un risultato decisamente sorprendente: è questo caso specifico che qui abbiamo definito “tecnica mista”.
Tra i tanti pittori del periodo, Carlo Crivelli appare decisamente rappresentativo di una generazione ancora ostinatamente legata alla tradizione e allo stesso tempo aperta a sperimentazioni e contaminazioni. L’artista mostra una grande capacità artigianale: su un supporto di tavole in pioppo o tiglio stende una preparazione secondo la ricetta tradizionale, la cui adesione è migliorata da una serie di incisioni a formare una griglia sul legno del supporto. Dopo aver riportato il disegno con l’uso di un rudimentale cartone e aver tracciato come consuetudine le incisioni delimitanti la doratura e i principali dettagli architettonici, il pittore ripassa il disegno a carboncino con inchiostro steso a pennello o con nero di carbone in tempera a uovo.
I tratti del Crivelli sono estremamente fluidi e sicuri ed è raro verificare nei suoi dipinti la presenza di un pentimento: le figure sono disegnate in ogni loro parte con segno marcato, il modellato è ottenuto con un tratteggio obliquo e con la sovrapposizione di linee parallele. Questo disegno è in parte coperto da una campitura; in parte, come accade negli incarnati, la velatura consente di sfruttare il chiaroscuro già determinato nella fase del disegno. Per alcuni pigmenti si adotta la tempera grassa (le analisi dei leganti indicano la presenza di olio di noce e talvolta di resina di pino, tecnica mista) ma per queste prime stesure prevale la consuetudine e vengono utilizzati i tradizionali colori ad uovo.
Su queste stesure il pittore torna a definire i dettagli e a meglio definire i volumi. Il disegno soggiacente ha un notevole rilievo nella qualificazione complessiva dell’immagine, dato che non solo appare a definire i contorni, ma emerge sotto la stesura definitiva del colore, al fine di determinarne per opalescenza le ombreggiature. La tavolozza del pittore appare oltremodo limitata ma utilizzata con estrema perizia. Per quanto riguarda gli incarnati l’artista impiega cinabro di miniera e lacca legati con tuorlo d’uovo e preparati in tre differenti toni su cui in seguito interviene con una leggera velatura a lacca, tecnica mista. Risulta complessa la stesura dei verdi che le stratigrafie ci mostrano essere determinate da uno, due o tre strati di colore, ottenuti con mescolanze di azzurri e gialli.
L’opera è quindi arricchita con l’inserimento di un gran numero di particolari che rivelano una cultura figurativa influenzata in egual misura dalla tradizione tardo gotica e dalle esperienze fiamminghe quattrocentesche. La doratura a missione completa il dipinto definendo l’aureola, il prezioso manto della Vergine e creando particolarissimi effetti di rilievo, come per il sontuoso cuscino del Gesù Bambino.
Manfredi Faldi – Claudio Paolini Dipinto realizzato da Ulrika Alton
Estratto da: Artis (Art and Restoration Techniques Interactive Studio), Direzione scientifica: Manfredi Faldi, Claudio Paolini. Cd Rom realizzato da un gruppo di istituti di restauro europei, con il determinante contributo della Commissione Europea nell’ambito del programma d’azione INFO2000.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.