Come si prepara il gesso per la preparazione a gesso e colla

Preparazione del gesso con colletta di coniglio
Gesso e colla
Pesare 10 grammi di colla di coniglio in grani o macinata, e metterla alcune ore a rigonfiare in 180 cc di acqua (per tele molto grandi 30 grammi di colla e 540 cc di acqua), è bene aggiungere mezzo cucchiaino di antifermentativo, la colla non utilizzata si conserverà molto più a lungo.
Scaldare il composto a bagnomaria, quando è sciolto togliere entrambi i contenitori dal fuoco e aggiungere lentamente del gesso da doratori setacciato fino a vedere la polvere del gesso galleggiare in superficie, continuare cioè ad aggiungere gesso sino a saturare completamente tutta la colla.
Girare bene con un pennello e aggiungere fino a 90 cc di acqua calda per rendere il composto meno denso e del miele per renderlo più elastico . Nel caso si desideri dare un colore alla preparazione possono essere uniti dei pigmenti o coloranti, come il mordente a noce, diluiti in acqua.

Impregnazione della tela con colla di coniglio
Preparazione della tela
Mescolare bene e stendere il composto sulla tela con un pennello, quando la stesura è quasi secco (si formano delle chiazze più chiare) si può dare una seconda mano, dipende da quanto la tessitura della tela deve rimanere visibile.
Stendere una mano di colla di coniglio su tutta la preparazione ben asciutta. Questa ultima stesura può essere evitata nel caso si preveda di eseguire il dipinto a tempera a uovo e anche quando è previsto un disegno ad acquarello ed un abbozzo a tempera. Su questo si potrà seguire una verniciatura con resine molli, o resine molli e dure come la coppale, per evitare di avere un fondo troppo assorbente.
Per non subire allentamenti nel tempo la tela deve essere sfibrata e preparata con una mano di colla di coniglio prima di essere trattata, per eseguire questa operazione è necessario un telaio interinale molto forte su cui tendere la tela e bagnarla con acqua molto calda per una o anche due volte prima di poter stendere la colletta calda sulla tela nuovamente tensionata.

Sfibratura tela di lino
Tele commerciali
E’ possibile utilizzare una tela commerciale trattata a gesso e dare su questa una mano di preparazione a gesso e colla. E’ preferibile che l’operazione venga preceduta da una stesura di colletta e anche, nel caso di tele preparate con gesso acrilico, una raschiatura della superficie con carta vetrata fine.

Preparazione tavola
Tavole e tavolette
Questa preparazione è perfetta anche per le tavole: la colletta in questo caso potrà essere più forte, dovrà cioè essere diminuita la quantità di acqua rispetto a quello della colla: per 10 grammi di colla di coniglio si potranno utilizzare circa 140 cc di acqua (diluizione 1:14 invece di 1:18).
Usualmente al composto non vengono aggiunti coloranti ma viene lasciato di colore bianco.
ARTEnet nasce nell’aprile del 2000 per condividere esperienze e conoscenze nel campo delle Tecniche artistiche, del Restauro e della Diagnostica applicata al settore dei dipinti; ha ideato e promuove una metodologia didattica innovativa che integra studi e ricerche nelle tre differenti discipline.