La tecnica di Leonardo

Leonardo – Lo sfumato

I dati scientifici ed i dipinti incompiuti mostrano come tutte le opere di Leonardo siano eseguite con la tecnica ad olio su tavola su una preparazione a gesso e colla seguita da un’imprimitura a Bianco di Piombo.

Cennino Cennini – Il “fondo oro”

ll libro dell’arte, scritto verso la fine del Trecento da Cennino Cennini, rimane ancora oggi la fonte primaria per la conoscenza delle tecniche del XIV secolo. La composizione veniva delineata con carboncino di salice adombrando pieghe e visi, quindi la tavola veniva spolverata…

Giovanni Bellini – Tempera grassa e tecniche miste

Nei dipinti di questo periodo si riscontra un utilizzo di nuove tecniche: olio emulsionato all’uovo (tempera grassa) ed anche successione di stesure a tempera e a olio (tecnica mista).

tecnica macchiaioli

Giovanni Fattori – La tecnica dei macchiaioli

La tecnica di Giovanni Fattori prevede un disegno eseguito direttamente sulla superficie del legno senza preparazione, Il supporto è spesso ricavato da scatolette di sigari

Raffaello

Raffaello – La pittura a olio in Italia

“Fu una bellissima invenzione e una grande commodità all’arte della pittura il trovare il colorito ad olio”, afferma Giorgio Vasari. In effetti la nuova tecnica

Vermeer

Vermeer – Il XVII secolo in Olanda

Lucentezza del colore, rilievo delle parti chiare e trasparenza delle ombre dipinte su una imprimitura brillante sono i caratteri distintivi della pittura fiamminga. Durante il XVII…