Falso, copia, imitazione, contraffazione e manomissione

La falsificazione artistica non si identifica semplicemente con la frode commerciale, in realtà essa è, prima di tutto, un fatto culturale in quanto nasce sempre da un preciso contesto culturale

La foderatura

Foderatura

L’operazione di foderatura (o rintelatura) viene effettuata quando la tela posta originariamente a supporto di un dipinto ha perso il suo potere di sostegno (per degrado della cellulosa, per lacerazioni o strappi di grandi…

Consolidamento e fermatura del colore

Con il termine consolidamento ci si riferisce a tutte quelle operazioni tese a ristabilire un grado sufficiente di coesione in materiali che hanno subito una…

Cunei e tasselli

Interventi al supporto ligneo

Interventi al supporto ligneo. Contrariamente alle convinzioni comuni il legno è un materiale molto resistente: il suo degrado non è infatti dovuto a cause intrinseche ma all’ambiente…

rimozione ridipinture

Rimozione di ridipinture

Gran parte dei danni che oggi si possono riscontrare sulle pitture antiche si devono all’uso diffuso nel Sette e Ottocento di alcali caustici (soda caustica, potassa caustica) o di altre sostanze…

La verniciatura dei dipinti

Verniciatura

La stesura di una vernice finale sul quadro restaurato ha la funzione di difendere il colore dagli agenti esterni e di migliorare le caratteristiche ottiche dell’oggetto, conferendogli la necessaria …