Alterazioni del colore

La funzione primaria dello strato di vernice di finitura è quella di proteggere la pittura dagli agenti esterni. Il contatto con l’aria e l’inquinamento possono comportare …

svelatura

Ridipinture e svelature

Gran parte dei danni che oggi si possono riscontrare sulle pitture sono conseguenza di antiche operazioni di pulitura. Tra Cinquecento e Settecento non veniva fatta alcuna distinzione sul tipo …

Sollevamenti

Sollevamenti e cadute di colore

Le trazioni meccaniche che nel tempo subisce il supporto generano delle crettature (craquelure) che interessano tutti gli strati del dipinto (preparazione, pellicola pittorica, vernice) e che…

deformazioni

Deformazioni del supporto

La stabilità dimensionale del supporto risulta di fondamentale importanza ai fini della conservazione degli strati di colore e preparazione sovrapposti; essa è legata alle deformazioni …

Allentamento tela

Danni ai supporti tessili

La sensibilità della tela alle variazioni di umidità provoca infatti allentamenti, trazioni e tensioni disomogenee. Un costante controllo del dipinto nel tempo (e soprattutto dell’umidità relativa

Danni biologici

Danni biologici

Danni biologici, attacco di agenti biotici, ossia di organismi viventi, che nei dipinti su supporto ligneo o tessile si presentano essenzialmente sotto forma di funghi (muffe), batteri e insetti.