Botticelli – Cross section

Botticelli, incoronazione della Vergine

Botticelli, incoronazione della Vergine

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
stratigrafia Botticelli
1

Supporto
in legno di pioppo (i dipinti su tela, come la “Nascita di Venere”, sono ancora un’eccezione

2

Colla animale

3

Preparazione?
due differenti stesure di gesso e colla con aggiunta di olio, la prima pi? spessa e porosa, la seconda pi? compatta e di materiale pi? fine e ricco di legante

4

Disegno
a carboncino con il quale impostava la composizione e individuava le forme

5

Imprimitura
colorata a base di pigmento, uovo e olio la cui finalit? era quella di creare una base colorata in funzione dell’effetto cromatico finale (nera al di sotto della vegetazione, giallo chiaro sotto i manti verdi, arancio sotto le vesti rosse, bianca sotto i carnati

6

Disegno definitivo
eseguito a pennello con colore nero diluito, sulla traccia lasciata dal disegno lineare a carboncino

7

Strato pittorico
di spessore vario, con pigmenti macinati talvolta grossolanamente e talvolta finemente, il legante utilizzato ? una emulsione di uovo e olio (tempera grassa)

8

Velature
sottili pennellate di colore puro miscelato in olio e resina

9

Contorni
sottile linea scura, continua e uniforme ripassa i contorni, alcuni tocchi di bianco segnano le massime luci

10

Vernice
chiara d’uovo; dopo aver montato a neve gli albumi viene utilizzato il liquido che lentamente si deposita

Sandro Botticelli (Pseudonimo di Sandro Filipepi), Firenze 1445-1510 –  Incoronazione della Vergine 1488-1490 – “tempera grassa” on wood, 378×258 cm –  Galleria degli Uffizi, Firenze