Bibliografia

 

 

 

Trova:  

Per effettuare una ricerca all’interno della pagina 
digitare sulla tastiera i tasti  Ctrl+F  contemporaneamente.
Sul margine della pagina in alto a destra comparirà
il campo di ricerca dove sarà possibile digitare la parola o la frase

                                                                                                              

 

 Bibliografia Degrado, Diagnostica, Restauro, Tecniche artistiche 

XI-XII sec.

 Theophilus Presbyteri, Schedula diversarium artium , (XI-XII sec.), prima ed. a cura di C. Leiste, in  Zur Geschichte und Literatur aus den Schätzen der Herzoglichen Bibliotethek zu Wolfenbüttel,  Braunschweig, 1781, pp. 291-424; ed. cons. a cura di J. G. Hawthore, C. S. Smith, Theophilus on Divers Arts: the foremost Medieval Treatise on Painting, Glassmaking and Metalwoork, New York, Dover Publications 1979   PDF 

 XII-XIII sec.

Heraclius, De coloribus et artibus Romanorum, (XII-XIII sec.), prima ed. a cura di R. E. Raspe, A critical Essay on Oil Painting; proving that the art of painting in oil was known before the pretended discovery of John and Hubert Van Eyck to which are added, Theophilus de Arte Pingendi, Heraclius de Artibus Romanorum, London, Ed. H. Goldney 1781

XII-XIV sec.

P. di St-Omer, Liber Magistri Petri de Sancto Audemaro de coloribus faciendis, (XII-XIV sec.), prima ed. a cura di M. P. Merrifield, 1849, pp. 116-165

fine XIV sec.

Cennini, Il Libro dell’Arte, (fine XIV sec.), prima ed. incompleta a cura di G. Tambroni, Roma, 1821; ed. completa a cura di C. e G. Milanesi, Il Libro dell’Arte o Trattato della Pittura di Cennino Cennini da Colle Valdelsa., Le Monnier, Firenze, 1859; ed. cons. a cura di F. Brunello, Cennino Cennini, “Il libro dell’arte”, Vicenza, Neri Pozza 1971  PDF

1398-1411

Alchiero, Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, (1398-1411), prima ed. a cura di M. P. Merrifield, 1849, pp. 46-111, 258-291

1431

Lebègue, Tabula de vocabulis et equivocis colorum, (1431 circa), prima ed. a cura di M. P. Merrifield, 1849, pp. 18-111

1425-1456

Anonimo, Manoscritto Veneziano, (1425-1456), prima ed. a cura di B. S. Tosatti, Il manoscritto Veneziano. Un manuale di pittura e altre Arti – Miniatura, Incisione, Vetrate e Ceramiche – di Medicina, Farmacopea e Alchimia del Quattrocento, Milano, Acanthus 1991

1453-1475

Neri di Bicci, Ricordanze, (1453-1475), prima ed.  a cura di G. Poggi, Le ricordanze di Neri di Bicci, in “Il Vasari”, 1928-1931, ed. cons. a cura di B. Santi, Ricordanze di Neri di Bicci dipintore. 1453-1475,  Pisa, ed. Marlin 1976

1470

Baldovinetti, Al nome di Dio e della sua madre Vergine Maria eddi tutta la chorte di Paradiso, chiemmi dieno gratie di fare qui in questo libro el buono principio ella buona fine, ammen. In questo libro scriverrò tutti miei richordi eddebitori e creditori; el quale libro si è d’Alesso di Baldovinetto d’Alesso Baldovinetti, chominciato addì 10 Diciembre 1449, segniato A, Richordi B. 1470, prima ed. a cura di P. H. Horne, A Newly Discovered ‘Libro di Ricordi’ of Alesso Baldovinetti, in “Burlington Magazine”, nn. IV-V-VI, 1903, pp. 22-32, 167-174 e 377-390

1538-1556

Lotto, Il Libro di spese diverse, (1538-1556), prima ed. a cura di A. Venturi, Il Libro dei conti di Lorenzo Lotto, Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e documenti, (1894) I, pp. 115-224; ed. cons. a cura di P. Zampetti,Il libro di spese diverse con aggiunte di lettere e d’altri documenti, Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale 1969

1548

Pino, Dialogo di Pittura, Venezia, Paolo Gherardo 1548; ed. cons. P. Barocchi, Trattati d’Arte del Cinquecento. Fra Manierismo e Controriforma, Bari, Laterza 1960, pp. 93-139   PDF

1568

Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, Da Cimabue insino a’tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile e necessaria introduzione a le arti loro, Firenze, Lorenzo Torrentino 1568; ed. cons. a cura di G. Milanesi, Le opere di Giorgio Vasari , Firenze, Sansoni 1981

1584

 Borghini, Il Riposo di Raffaello Borghini in cui della Pittura, e della Scultura si favella, de’ più illustri Pittori e Scultori, e delle più famose opere loro si fa mentione; e le cose principali appartenenti à dette arti s’insegnano, Firenze, 1584; ed. cons. a cura di M. Rosci, Milano, Edizioni Labor 1967  PDF

1584-1585

P. Lomazzo, Trattato dell’Arte della Pittura, Scoltura et Architettura, Milano, Gottardo Ponzio 1584-1585; ed. cons. a cura di P. Ciardi, Firenze, Centro Di 1973

1586

B. Armenini, De’ veri precetti della pittura Libri tre, ne’quali con bell’ordine d’utili, e buoni avertimenti, per chi desidera in essa farsi con prestezza eccellente, si dimostrano i modi principali del disegnare e del dipingere e di fare le pitture che si convengono alle conditioni de’ luoghi e delle persone, Ravenna, 1586; ed. cons. a cura di M. Gorreri, Torino, Einaudi 1988

1610

Giustiniani, Discorso sopra la pittura, (1610), prima ed. a cura di Giovanni Gaetano Bottari, Raccolta di Lettere sulla Pittura, Scultura et Architettura, Roma, Stamperia di Pallade 1754-1773; ed. cons. a cura di A. Banti, Discorsi sulle arti e sui mestieri, Raccolta di opere inedite e rare, Firenze, G. C. Sansoni Editore Nuova S.p.A. 1981, pp. 41-45

1617-1621

Mancini, (1617-1621), Alcune considerazioni appartenenti alla pittura come diletto di un Gentilhuomo nobile e come introduttione a quello si deve dire, prima ed. a cura di A. Marucchi, Considerazioni sulla Pittura, Roma 1956.

1646

T. De Mayerne, Pictoria, Sculptoria, Tinctoria et quae subalternarum artium spectantia; in lingua Latina, Gallica, Italica, Germanica conscripta a Petro Paulo Rubens, Van Dyke, Somers, Greeberry, Janson, (1646), prima ed. a cura di E. Berger, Von Gerorg D.W. Callwey, München 1901; ed. cons. a cura di S. Rinaldi, Anzio, De Rubeis 1995

1623

Colombina, Discorso Distinto In Quattro Capitoli. Nel Primo de’ quali si discorre del Disegno, e modi di esercitarsi in esso. Nel Secondo della Pittura, qual deve essere il buono Pittore. Nel Terzo de’ modi di colorire, e sue distinzioni. Nel Quarto, et ultimo, con quali lineamenti il Dissegnatore, e con quali colori il Pittore dee spiegare gli affetti principali, sì naturali, come accidentali nell’huomo, secondo l’Arte della Fisionomia, Padova, Pietro Paolo Tozzi ed. 1623

1633

Carducci, Dialogos de la Pintura, su Defensa, Origen, Esencia, Definicion, Modos y Diferencias, Madrid 1633

1642

Bisagno, Trattato della Pittura, fondato sull’autorità di molti Eccellenti in questa Professione, fatto a comune beneficio de’ Virtuosi, Venezia, Giunti 1642

1649

Pacheco, Arte de la Pintura, su Antiguidad y Grandezas, Descrivense los hombres eminentes que ha avido en ella, asi antiguos como modernos, del dibujo y coloridos… y enseña el modo de pintar todas las pinturas sagradas, Sevilla, 1649

1670

Lana, Prodromo overo Saggio di alcune Inventioni nuove premesso all’Arte Maestra. Per mostrare li più reconditi principi della Naturale Filosofia riconosciuti con accurata Teorica nelle più segnalate invenzioni et isperienze fin’hora ritrovate da gli scrittori di queste materie e altre nuove dell’autore medesimo, Rizzardi, Brescia 1670; ed. cons. a cura di A. Battistini, Milano, Longanesi 1977

1672

Pietro Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni, Roma, Mascardi 1672. ed. cons. a cura di E. Borea e G. Previtali, Torino, Einaudi 1976  PDF

1676

Felibien, Des Principes de l’Architecture, de la Sculpture, de la Peinture, et des autres Arts qui en dependent. Avec un Dictionnaire des Termes propres a chacun de ces Arts, Parigi, Jean-Baptiste Coignard 1676

1679

Passeri, Vite de’ pittori scultori et architetti che hanno lavorato in Roma, Roma 1679, ed. cons. a cura di J. Hess, Vienna 1934

1680

B. Volpato, Modo da tener nel depinger, (1680), prima ed. a cura di M. P. Merrifield, 1849, pp. 727-755

1681

Baldinucci, Vocabolario Toscano dell’arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della pittura, scultura e architettura, ma anche di altre arti, a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il disegno, con la notizia de’ nomi e qualità delle gioie, metalli, pietre dure, marmi, pietre tenere, sassi, legnami, colori, strumenti ed ogn’altra materia, che servir possa, tanto alla costruzione degli edifici e loro ornato, quanto alla stessa pittura e scultura, Firenze, Santi Franchi 1681; ed. cons. a cura di S. Parodi, Firenze, S.P.E.S. 1975.  PDF 

1688

Felibien Des Avaux, Entretiens sur les vies et les ouvrages des plus excellens Peintres, anciens et modernes, Paris, 1688

1693-1698

Andrea Pozzo, Perspectiva pictorum et architectorum. Prospettiva de’ pittori ed architetti, Roma, Giovanni Giacomo Komarek 1693-98  PDF

1730-1734

di Fourna, Hermeneia (Manoscritto del Monte Athos), (1730-1734), ed. cons. A. Papadopoulos-Kerameus, Pietroburgo 1909

1733

Antonio Maria Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine : o sia rinnovazione delle Ricche minere di Marco Boschini : colla aggiunta di tutte le opere, che uscirono dal 1674. fino al presente 1733 : con un compendio delle vite, e maniere de’ principali pittori, Venezia, Pietro Bassaglia, 1733  PDF 

1781

E. Raspe (a cura di), A critical Essay on Oil Painting; proving that the art of painting in oil was known before the pretended discovery of John and Hubert Van Eyck to which are added, Theophilus de Arte Pingendi, Heraclius de Artibus Romanorum, London, Ed. H. Goldney 1781

1787

Joshua Reynolds, Delle arti del disegno discorsi del cav. Giosue Reynolds presidente della R. Accad. di Londra ec. trasportati dall’inglese nel toscano idioma, Remondini Firenze 1778         PDF

1809

A. Chaptal, Sur quelques trouvées a Pompeia, in “Ann. Chim.”, 10, 1809, pp. 21-31

Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso la fine del XVIII secolo, Bassano 1795-96, ed. def. 1809

1815

Davy, Some experiments on the colours used in painting by the ancients, in “Transaction of the American Philosophical Society”, 105, 1815, pp. 97-124

1846

P. Merrifield, The art of Fresco Painting, as practiced by the old Italian and Spanish Masters; with a preliminary inquiry into the nature of the colours used in fresco Painting, with observation and notes, London 1846

1847

Eastlake, Materials for a History of Oil-Painting, London 1847

Bonucci, (a cura di), De Pictura, Firenze, Tipografia galileiana, 1847

1849

Merrifield, (a cura di) Original Treatises, Dating from the XIIth to XVIIIth Centuries, on the Arts of Painting, in Oil, Miniature, Mosaic, and on Glass; of Gilding, Dyeing, and the Preparation of Colours and Artificial Gems, London, John Murray 1849; ed. cons. New York-Dover 1967

1866

Forni, Manuale del pittore restauratore, Firenze, Le Monnier 1866

Secco Suardo, Manuale ragionato per la parte meccanica dell’arte del Restauratore dei dipinti, Milano, Tipografia di Pietro Agnelli 1866; ed. cons., Milano, Hoepli 1979

1894

Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York – London, 1894

1897

M. Dewild, Testing Pictures by the Roentgen Rays, Electrical Review”, 40 (607), 1014, 1897.

1900

Jehan Georges Vibert – La Scienza della Pittura (Traduzione di Gaetano Previati), Arturo Demarchi, [1900] PDF 

1914

P. Laurie, The pigments and mediums of the Old Masters, London 1914

1920

 Chéron, La radiographie des tableaux, “Académie des Sciences”, 13-12-1920, n. 172, pp. 57-59

1921

Chéron, Expertise radiographique des tableaux, Communication faite à la Société Francaise de Photographie, séance générale du 25 févr. 1921Chéron, Etude des tableaux par la radiographie, Communication faite à la Société de radiologie Médicale, Parigi 1921

1924

Schlosser Magnino, Die Kunstliteratur, Kunstverlag A. Schroll & Co., Vienna 1924, trad. it., La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia 1964

1925

Ashby, W. G. Constable, Canaletto and Bellotto in Rome, in “The Burlington Magazine”, 1925, pp. 207-287

1926

H.Wolff e W. Toeldte, Zur Fluoreszenz- Analyse der Ollacke, in “Farbenzeitung”, 31, 1926, pp. 80-81

H.Wolff e W. Toeldte, Ein Beitrag zur Kenntnis und Prufung der Harze, in “Farbenzeitung”, 31, 1926, pp. 2503-2505

H.Wolff e W. Toeldte, Leinol im Ultraviolettlicht der Analysenquarzlampe, in “Farbe und Lack”, 31, 1926, pp. 509-510

1928

Damerini, I pittori veneziani del Settecento, Bologna, 1928

1929

Martin de Wild, The scientific Examination of Pictures, London 1929

1930

Hetterich, Uber die Anwendung mikrochemischen Methodem bei pigmentuntersuchung von Gemalden, in “Mikrochemie”1930, pp. 152-181

1931

Hetterich, Uber Mikrochemische Bilduntersuchung, in “Mikrochemie”, X, 1931, pp. 15-41

Eibner, L’examen microchimique de tableaux et décorations murales, in “Mouseion”, 13-14, 1931, pp. 70-92

1932

Eibner, L’examen microchimique des agglutinants in “Mouseion”, 20, 1932, pp. 5-22

Eibner, Zum gegenwartigen Stand des naturwissenschaftlichen Bilderuntersuchung, in “Angewandte Chemie”, 45, 1932, pp. 301-307

P. Laurie, Un laboratoire pour l’examen des peintures. Appareils pour les rayons X, “Mouseion”, vol. 17-18, 1932

Wolters, Anmerkungen zu einigen Rontgenaufnahmen nach Gemalden des stadelschen Kunstinstitut, in “Stadel Jb”, 7-8, 1932, pp. 228-240

1933

Eibner, Les rayons ultraviolets appliqués à l’examen des couleurs et des agglutinants, in “Mouseion”, 21-22, 1933, pp. 32-68.

1935

Augusti, Metodo sistematico per il riconoscimento microchimico dei colori minerali, in “Mikrochemie”, 17, 1935, pp. 1-10 e pp. 344-355Eibner, L’Analyse Microchimique des Colours, in “Mouseion”, 29-30, 1935, pp. 113-126

1936J. Gettens e G. L. Stout, The stage microscope in the routine examination of paintings, in “Technical Studies in the Field of Fine Arts”, 4, 1936, pp. 207-233.

1937

Mariani, I raggi X e la critica d’arte, in “Emporio”, 85, 508, 1937, pp187-196

Leone Augusto Rosa, La tecnica della pittura dai tempi preistorici ad oggi, Società Editrice Libraria, Milano 1937

1938

Burroughs, Art Criticism from a Laboratory, Boston, Little Brown and Co. 1938

Wolters, Die Bedeutung der Gemaldechlurchleuchtung mit Rontgenstrahblen fur Kunstgeschichte, Frankfurt, M. Prestal Verlag 1938

1939

Morassi, Esame radiografico della “Tempesta” di Giorgione, in “Le arti”, a. 1, fasc. VI, agosto-settembre 1939, pp. 567-570

1940

Blunt, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Oxford University, London 1940, trad. it. Torino, Einaudi 1966

1942

Morassi, Giorgione, Milano, Hoepli 1942

1944-1945Mancia, L’esame scientifico delle opere d’arte ed il loro restauro., Milano, Hoepli 1944-45

1948

Cagiano De Azevedo, Il gusto nel restauro delle opere d’arte antiche, Roma 1948

1949

Max Doerner, The Materials of the Artists and their uses in painting, New York, Harcourt, Brace and Company, 1949

P. Laurie, The Tecnique of Great Painters, London 1949

1950

Coremans, Technishe inleiding tot de stude van de Vlaamse Primirieven, in “Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis”, XII, 1950, pp. 116-117.

1951

Coremans, The Care Paintings, London 1951

1952

Coremans, R.J. Gettens e Thissen, La Technique des Primitifs flamans in “Studies in Conservation”, 1, 1952, pp. 1-29.

Hours Miedan, La radiographie des tableaux de Léonard de Vinci, “Revue des Arts”, 4, 1952

1954

J. Gettens e E. M. Mrose, Calcium sulphate minerals in the ground of Italian paintings, in “Studies in Conservation”, 1, 4, 1954, pp. 174-189

1955

Y. Friedlander, Il conoscitore d’arte, Torino, Einaudi 1955

1956

Bazin, Peintures de Corot, vraies ou fausses, in “Bulletin du laboratoire du Musée du Louvre”, giugno 1956, pp. 18-48

Moschini (a cura di), Le Gallerie dell’Accademia, Roma, 1956

Plesters, Cross-Sections and Chemical Analysis of Paint Samples, in “Studies in Conservation”, 11, 1956, pp. 110-157

1957

Hours Miedan, A la découverte de la peinture par les méthodes physiques, Arts et métiers graphiques, Paris, Flammarion 1957

1958

PROCACCI, La tecnica degli antichi affreschi e il loro distacco e restauro, Firenze 1958;

1960

S. R. Jones, Notes on radiographs of five painting by Poussin, in “Burlington Magazine”, 1960, pp. 304-308Longhi, Un originale del Caravaggio a Rouen e il problema delle copie caravaggesche, in “Paragone”, XI, n. 121, 1960, pp. 23-36

M. CIATTI, C. CASTELLI, A. SANTACESARIA, U. PROCACCI  a cura di , Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Sinopie e affreschi; Milano 1960;

Frank Arnau, Arte della falsificazione, falsificazione dell’arte, Feltrinelli 1960

1961

Pallucchini, Vedute del Bellotto, Milano, A. Martello 1961

Previtali, (a cura di), Arte 2, Milano, Feltrinelli 1961

Otto Kurz, Falsi e falsari, neri Pozza 1961

Sepp Schüller, I falsi nell’arte, Edizioni Mediterranee 1961

Carlo Ludovico Ragghianti , Coscienza e conoscenza dell’individualità, Pisa 1961

Cesare Brandi, Il concetto di falsificazione, contributo alla voce falsificazione in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia, Roma 1961, vol. V coll. 312-315

Giovanni Urbani, Falsi di arte medievale e moderna, contributo alla voce Falsificazione in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia, Roma 1961 , vol. V coll. 319-321

L. Vlad Borrelli, Storia ed aspetti della falsificazione, contributo alla voce Falsificazione in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia, Roma 1961 , vol. V coll. 315-319

1962

Briganti, Pietro da Cortona, Firenze, Sansoni 1962Rees Jones, La scienza e l’arte di pulire i dipinti, in “The Burlington Magazine”, CIV, 1962, pp. 60-62

1963

Augusti, Les mèthodes d’analyse appliquees aux oeuvres d’art et aux antiquietes, in “Recent advances in conservation”, 89-92, 1963, pp. 19-25Brandi, Teoria del Restauro, Torino, Einaudi 1963

1964

Hours, Les secrets des chefs-d’oevre, Paris, Ed. R. Laffont 1964

1965
AA.VV., Enciclopedia Universale dell’Arte, Firenze, Sansoni 1965

Augusti, I colori pompeiani, Roma, De Luca 1965

1966
AA.VV., Michele Marieschi: 1710-1743, a cura di A. Morassi, Catalogo della mostra (Bergamo1966), Milano Alfieri e Lacroix 1966

J. Gettens e G. L. Stout, Painting materials: a short encyclopedia, New York, Dover Publications 1966

E. H. Gombrich, La storia dell’arte raccontata da E. H. Gombrich, Einaudi 1966

1968

Faillant-Dumas, L’utilization de la lumiére infra-rouge dans l’étude de la peinture, in “Bulletin du Laboratoire du Musée du Louvre”, 1968, pp. 32-46

1969

J.R.J. VAN ASPEREN DE BOER, Refectography of paintings using an infrared vidicon television system, in “Studies in Conservation”, 14, 1969, 96-118.

1970

Mucchi e U. Tolomei, Alla ricerca di Pietro Longhi , Milano, Achille Mauri Ed. 1970

C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970;

D.L. Ehresmann, Falso, in “Dizionario dell’arte e degli artisti”, Mondadori 1970

1971

Chirici, Il problema del restauro, Milano, Ceschina 1971

E. Spear, Caravaggio and His Followers, Cleveland, 1971

Antonio Paolucci, voce Falsi in “Enciclopedia Feltrinelli Fischer 23 arte 2 tomo 1, 1971

Previtali voce Attribuzione in “Enciclopedia Feltrinelli Fischer 23 arte 2 tomo 1, 1971

1972

Applied Infrared Photography, Eastman Kodak Company, Rochester, N.Y. 1972

Kozakiewicz, Bernardo Bellotto, Milano, Gorlich, 1972

Mucchi e M. Precerutti Garberi, I leonardeschi ai raggi X, Milano 1972

1973

Barocchi, a cura di, Scritti d’arte del Cinquecento, Milano-Napoli, 1973

Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano, Electa 1973

Morassi, Guardi: l’opera completa di Antonio e Francesco, Milano, Electa 1973

  1. Lazzarini, Federico Barrocci (1535-1612), Trasporto di Cristo al Sepolcro: esame tecnico-scientifico di alcune sezioni di colore, In “Restauri nelle Marche”, Urbino pp. 422-428

1974

Camesasca, L’opera completa del Bellotto, Milano, Rizzoli 1974

W. Van Os, M. Prakken, The florentine Paintings in Holland: 1300-1500, Maarseen, 1974

L.Lazzarini, Studio tecnico-scientifico di un dipinto di Giuseppe Porta detto il Salviati, Notizie da Palazzo Albani, anno II, N°2/3, pp.38-47.

1975

AA.VV., The Scientific Examination of Early Netherlandsh Paintings: Application to Art History, “Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek”, vol. 26, 1975

Cinotti, La mostra, in Novità sul Caravaggio, Saggi e contributi, a cura di M. Cinotti, Cinisello Balsamo (Milano) 1975, pp. 215-250

Faries, Underdrawings in the workshop productions of Jan van Scorel. A study with infrared reflectography, “Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek”, vol 26, 1975, pp. 89-228

R. J. Van Asperen de Boer, An introduction to the scientific examination of painting, “Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek”, vol. 26, 1975, pp. 1-40

Stuart J. Fleming, Authenticity in Art. The scientific detection of forgery, Institute of Physics, London 1975

1976

R. Lapucci, La tecnica del Caravaggio: materiali e metodi, pp. 31-51; si vedano inoltre i successivi studi: S. Rinaldi, Qualità di superficie nelle due versioni della Buona ventura di Caravaggio, “Ricerche di Storia dell’arte”, 51, Roma, Bulzoni 1976, pp. 27-30

G. Constable, J. G. Links, Canaletto, Oxford, 1976

Hours Miedan, Analyse scientifique et Conservation des Peintures, Fribourg, Office du Livre 1976

Pignatti, Antonio Canal detto il Canaletto, Milano, Martello-Giunti 1976

Plesters, L. Lazzarini, Preliminary observation on technique and materials of Tintoretto, in Atti del Congresso “Conservation and Restoration of Pictorial Art” (N. Brommelle, P. Smith eds.), London, pp. 7-26.

Simona Rinaldi, Qualità di superficie nelle due versioni della Buona ventura di Caravaggio, “”Ricerche di Storia dell’arte”, 51, 1976, pp. 27-30Colin Eisler, La mano, il segno, disegni dei maestri dal XIV al XX secolo, Fratelli Fabbri Editori 1976

M. Spring, R. Grout e R. White, Black earths

 

1977

Mucchi, M. Precerutti Garberi, Omaggio a Tiziano, Milano 1977

Roberto E. L. Panichi, I principi della pittura figurativa nelle testimonianze degli artisti e degli scrittori d’arte, Pisa, Giardini editori 1977

Plesters, L. Lazzarini, The examination of the Tintorettos, In “The Church of the Madonna dell’Orto”, collana “Restoring Venice”.  (A. Clarke, Ph. Rylands eds.), London, pp. 84-92.

1978

AA.VV. The early Venetian paintings in Holland. Catalogue of the Exhibition (Florence, 1978), a cura di H. W. van Os, J.R. J. van Asperen de Boer, Maarssen, Gary Schwartz 1978

P. Filedt Kok, Underdrawing and other technical aspect in the paintings of Lucas van Leyden, “Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek”, vol. 29 1978, pp. 1-184

Lazzarini, Lo studio stratigrafico della Pala di Castelfranco e di altre opere contemporanee, in AA.VV., La Pala di Castelfranco Veneto. Catalogo della mostra, Milano, Electa 1978, pp. 45-59

Mucchi, Caratteri radiografici della pittura di Giorgione, Firenze, Alinari 1978

Pignatti, Giorgione, Milano, Alfieri, 1978

T Pignatti, Giorgione ai raggi X, in L. Mucchi, I Tempi del Giorgione, Firenze, Alinari 1978, pp. 7-11

Settis, La Tempesta interpretata: Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino, G. Einaudi 1978

Spezzani, Caratteristiche tecniche delle fotografie in infrarosso e dei raggi X, in AA.VV., La Pala di Castelfranco Veneto. Catalogo della mostra, Milano, Electa 1978, pp. 23-44

Valcanover, Conclusione sugli esami tecnico-scientifici, in AA.VV., La Pala di Castelfranco Veneto. Catalogo della mostra, Milano, Electa 1978, pp. 60-70AA.VV.,

Corrado Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Milano, Mursia 1978

Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, Utet, 1978

1979

F. M. Tassi, Vite de’ Pittori, Scultori e Architetti Bergamaschi, Bergamo I793, edizione critica a cura di F. Mazzini, Milano 1979

R. J. Van Asperen de Boer, A Scientific Re-examinatio of the Ghent Altarpiece, Oud Holland, 93, 1979, pp. 141-214

1980

AA.VV., La Vie mystérieuse des chefs-d’ouvre-La science au service de l’art, Paris, Editions de la Réunion des Musées nationaux 1980

Matteini A. Moles P. Tiano, L’infrarosso colore nell’indagine dei dipinti, in “Le Scienze”, giugno 1980, pp. 40-48

Gloria Vallese, Conoscere la pittura. Guida al laboratorio dello specialista, in “Editoriale l’Espresso”, 1980

1981

AA.VV., Le incisioni di Michele Marieschi (1710-1743) vedutista veneziano, con un’acquaforte inedita, a cura di Dario Succi, Catalogo della Mostra (Padova1981), Artetriveneta 1981

C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra’ Galgario, estratto da I pittori bergamaschi, Il Settecento, I, Bergamo, Bolis 1981

Pallucchini, Giorgione e l’umanesimo veneziano, Firenze, L. S. Olschki 1981

M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, da Conservazione falso e restauro,  vol. 10 della “Storia dell’arte italiana” Einaudi 1981

A A. V V., Storia dell’arte italiana 10. Conservazione falso restauro, Einaudi 1981

1982

AA.VV., Canaletto: disegni, dipinti, incisioni, a cura di A. Bettagno, Catalogo della Mostra (Venezia 1982), Vicenza, Neri Pozza, 1982

De La Rie, Fluorescence of paint and varnish layers, in “Studies in Conservation”, 27, 1982, pp. 1-7, 65-69 e 102-108

Bomford, A. Roy, Canaletto’s Venice: The Feastday of S. Roch, National Gallery Technical Bullettin, vol. 6, 1982, pp. 40-43

1983

Bertelli, A. Gallone, M. Milazzo, M. Olivari, Il disegno nascosto dello Sposalizio, in Raffaello giovane e Città di Castello, Catalogo della mostra (Città di Castello, 1983-1984), Città di Castello, 1983, pp. 95-118

Cinotti, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Tutte le opere, con saggio introduttivo di G. A. Dell’Acqua, Bergamo, Poligrafiche Bolis 1983

Lorenzo Lazzarini, Il colore nei pittori veneziani tra il 1480 e il 1580, in Pittura veneziana: materiali, tecniche, restauri, STUDI VENEZIANI. RICERCHE DI ARCHIVIO E DI LABORATORIO (SUPPLEMENTO N. 5, 1983) pp. 135-144   PDF

Lazzarini, La Pala Barbarigo di Giovanni Bellini: le analisi di laboratorio, Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia n. 3, pp.23-27.

A Lobianco, I disegni preparatori, in Il voltone di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini, Quaderni di Palazzo Venezia, 2, Roma, De Luca 1983, pp. 53-69

Mucchi, A Bertuzzi, Nella profondità dei dipinti, La radiografia nell’indagine pittorica, Milano, Electa 1983

C. Sciolla (a cura di), Letteratura artistica dell’età barocca. Antologia di testi, Torino, Giappichelli 1983

Smith e M. Wyld, Altdorfer’s Christ taking Leave of His Mother’, National Gallery Technical Bulletin, vol. 7, 1983, pp. 50-64

W. van Os, J. R. J. van Asperen de Boer (a cura di), La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell’analisi tecnica alla storia dell’arte, Comité International d’Histoire de l’Art, Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell’Arte (Bologna, 10-18 settembre 1979), Bologna, Clueb 1983

Zanardi, Il restauro e le tecniche di esecuzione originali. in Il voltone di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini, Quaderni di Palazzo Venezia, 2, Roma, De Luca 1983, pp. 11-52

1984

AA.VV., Indagine su Raffaello, in Raffaello a Firenze, Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, Milano, Electa 1984, pp. 239-68

Gaspare De Fiore, I modelli di disegno, fabbri Editore 1984

Icilio F. Joni, Le memorie di un pittore di quadri antichi, Sansoni 1984

A. Petrioli Tofani, Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, Electa 1984,  pp.271-277ell’arte e per la conservazione, Palombi ed. 2007

Lazzarini, I materiali e la tecnica del “Convito in casa di Levi” di Paolo Veronese, Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, 11, pp. 65-72.

Fazio, L. Lazzarini, Osservazioni sulla tecnica pittorica di Paolo Veronese: Ibidem, pp. 123-137.

1985

Corboz, Canaletto: una Venezia immaginaria, Milano, Electa 1985

C.A. BAKER, A Comparison of Drawing Inks Using Ultraviolet and Infrared Light Examination Techniques, in P.A. ENGLAND, L. VAN ZELST (a cura di), Application of Science in Examination of Works of Art. Proceedings of the Seminar, Boston, September 1983, Boston 1985, 159-163

Federico Zeri, L’inchiostro variopinto, Longanesi 1985

William. A. Real, Infrared reflectografy at the Cleveland Museum of Art: Paintings, Objects, Manuscripts, “AIC”, 1985

1986

AA.VV., Canaletto e Visentini, tra Venezia e Londra, a cura di Dario Succi, Catalogo della Mostra (Castello di Gorizia1986), Venezia, E. Tedeschi, 1986

AA.VV., Le vedute di Dresda di Bernardo Bellotto, a cura di A. Bettagno, Catalogo della Mostra (Venezia, 4 settembre-9 novembre1986), Vicenza, N. Pozza 1986

Bertani, E. Buzzegoli, M. Cetica, L. Giorgi, D. Kunzelman, P. Poggi, Andrea del Sarto in riflettografia, in Andrea del Sarto 1486-1530. Dipinti e disegni a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 1986-1987), Milano, D’Angeli-Haeusler Editore 1986, pp. 341-357

Bordini, Vernici e restauri nel Settecento: la Lettera sopra l’uso della vernice sulle pitture di Filippo Hackert, in Problemi del restauro in Italia, Atti del Convegno Nazionale, Roma 1986, pp. 163-274

Chiarini, La Madonna del Granduca: deduzioni tecniche e stilistiche dopo le recenti indagini scientifiche, in Raffaello: Recenti Indagini Scientifiche, a cura di O. Curti, A. Gallone Galassi, Atti del simposio (Milano, 1986), Milano, ICOM – Comitato Nazionale Italiano 1986, pp. 21-29

Christiansen, Caravaggio and “l’esempio davanti del naturale”, in “The Art Bullettin”, LXVIII, 3, 1986, pp. 421-445

Conti, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei primitivi, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, Electa 1986, pp. 513-528

C. Lensi Orlandi Cardini, Giorgione: tre capolavori alchemici, Carmagnola, Arktos, 1986

J.R.J. VAN ASPEREN DE BOER, Examination by Infrared Radiation, in PACT, 13, 1986

1987

AA.VV., L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta, atti del convegno a cura di M. Calvesi, Siracusa, Ediprint 1987

AA.VV., Guardi: metamorfosi dell’immagine, a cura di P. Casadio, Catalogo della Mostra (Castello di Gorizia 1987), Venezia, Stamperia di Venezia 1987

Buzzegoli, D. Kunzelman, La nascita di Venere in riflettografia IR, in La Nascita di Venere e l’Annunciazione del Botticelli restaurate, Catalogo della mostra (Firenze 1987), “Gli Uffizi. Studi e Ricerche”, 4, Firenze, Centro Di 1987, pp. 63-71

Buzzegoli, D. Kunzelman, L’Annunciazione in riflettografia IR, in La Nascita di Venere e l’Annunciazione del Botticelli restaurate, Catalogo della mostra (Firenze 1987), “Gli Uffizi. Studi e Ricerche”, 4, Firenze, Centro Di 1987, pp. 72-73

Diane Kunzelman, Ezio Buzzegoli, I dipinti di Giovanni Fattori della Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti in riflettografia infrarossa, in Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906,  a cura di G. Matteucci, R Monti, E. Spalletti, Artificio 1987 pp 265-289

Ettore Spalletti, La libecciata (studio preparatorio) scheda 102 in I dipinti di Giovanni Fattori della Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti in riflettografia infrarossa, in Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906,  a cura di G. Matteucci, R Monti, E. Spalletti, Artificio 1987

Dunkerton, A. Roy, A. Smith, The Unmasking of Tura’s Allegorical Figure, “National Gallery Technical Bulletin”, vol. 11 1987, pp. 5-35

Faldi, C. Paolini, Tecniche fotografiche per la documentazione delle opere d’arte, Quaderni dell’Istituto per l’Arte e Restauro, n.1, Firenze 1987

Succi, Venezia in scena, Torino, Allemandi 1987

Succi, Michiel Marieschi : catalogo ragionato dell’opera incisa, Torino, Allemandi 1987

aa.vv. Dopo Caravaggio. Bartolomeo Manfredi e la Manfrediana Methodus, Arnoldo Mondadori Editore (1987)

1988

Aldrovandi, Le indagini diagnostiche, in AA.VV., Fra Bartolomeo la Pietà di Pitti restaurata, Firenze, Centro Di 1988, pp. 57-64

Conti, a cura di, Sul restauro, Torino, Einaudi 1988

Laurenzi Tabasso, Le indagini scientifiche, in AA.VV., La Pala Ricostruita. L’incoronazione della Vergine e la cimasa vaticana di Giovanni Bellini. Indagini e restauri, catalogo della mostra (Pesaro 1988), a cura di M. R. Valazzi, Venezia, Marsilio 1988, pp. 127-143

Martellotti e C. Bertorello, Per una lettura critica dei dati, in AA.VV., La Pala Ricostruita. L’incoronazione della Vergine e la cimasa vaticana di Giovanni Bellini. Indagini e restauri, catalogo della mostra (Pesaro 1988), a cura di M. R. Valazzi, Venezia, Marsilio 1988, pp. 85-93

Rossi Scarzanella, Apparizione di Cristo a Sant’Ignazio, in “OPD Restauro”, Quaderni dell’ Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, 3, 1988, pp. 74-81

Scrase, Cosimo Tura, The Crucifixion with the Virgin and St John, The Hamilton Kerr Institute, vol. 1, 1988, pp. 69-71

Succi, Capricci veneziani del Settecento, Torino, Allemandi 1988

M. Ciatti, S. Padovani (a cura di), Fra’Bartolomeo la Pietà di Pitti restaurata, Centro Di, Firenze 1988

1989

AA.VV., Marieschi tra Canaletto e Guardi, Catalogo della mostra a cura di D. Succi, Torino 1989

Mauro Matteini, Arcangelo Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell’arte pittorica, Nardini Ed. 1989

AA.VV., Canaletto, a cura di K. Baetjer, J. G. Links, Catalogo della Mostra (New York 1989-1990), New York 1989 (trad. it. Newton & Compton, 1996)
AA.VV. , Le indagini conoscitive e il restauro: alcune considerazioni, in “Kermes”, II, n. 6, 1989, pp. 3-9

Goffen, Giovanni Bellini, New Haven, Yale University Press 1989

Hours, I segreti dei capolavori, Firenze, Sansoni 1989

Mauro Matteini, Arcangelo Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell’arte pittorica, Nardini Ed. 1989

M. Matteini, A. Moles, Tecniche della pittura antica: le preparazioni del supporto, in “Kermes”, II, n. 4, 1989, pp. 49-62

Succi, Marieschi tra Canaletto e Guardi, Torino, Allemandi 1989

Lazzarini, Il colore e la tecnica pittorica, In AA. VV. “Giusto de’ Menabuoi nel battistero di Padova”, ( a cura di A.M.Spiazzi), Trieste, pp. 193-198.

1990

AA.VV., Bernardo Bellotto. Verona e le città europee, a cura di S. Marinelli, Catalogo della mostra (Verona 1990), Milano 1990

AA.VV., Identificazione di un Caravaggio: nuove tecnologie per una rilettura del San Giovanni Battista, a cura di Gianpaolo Correale, Venezia, Marsilio 1990

AA.VV., L’Incoronazione della Vergine del Botticelli: restauro e ricerche, Catalogo della mostra (Firenze, 1990), a cura di M. Ciatti, Firenze, Edifir Edizioni 1990, pp. 85-108

Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Torino, G. Einaudi, 1990

D. BERTANI, M. CETICA, P. POGGI, G. PICCIONI, E. BUZZEGOLI, D. KUNZELMAN, S. CECCHI, A scanning device for infrared refectography, in “Studies in Conservation”, 35, 1990, 113-117

Lazzarini, Note su alcune opere comprese tra il 1510 e il 1542, in “Tiziano”, catalogo della Mostra di Venezia – Washington, Venezia, pp. 378-384.

Giampaolo Correale.Correale (a cura di), Identificazione di un Caravaggio. Nuove tecnologie per una rilettura del San Giovanni Battista, Marsilio Venezia 1990

1991

Bordini, Materia e immagine, Roma, Leonardo-De Luca Ed. 1991

AA.VV. Raffaello a Pitti. ‘La Madonna del baldacchino’ storia e restauro, a cura di M. Chiarini, M. Ciatti, S. Padovani, Catalogo della mostra (Firenze, 1991), Firenze, Centro Di 1991

Mauro Matteini, Arcangelo Moles, Giancarlo Lanterna, Maria Rosa Nepoti, Indagini scientifiche sui materiali e sulla tecnica pittorica, in Raffaello a Pitti. ‘La Madonna del baldacchino’ storia e restauro, cit.,  pp. 79-82

Ciatti, A. Tortorelli, Il dipinto: tecnica pittorica e restauro, in Raffaello a Pitti. ‘La Madonna del baldacchino’ storia e restauro, cit., pp. 55-64

Alfredo Aldrovandi, Ottavio Ciappi, Indagini diagnostiche, in Raffaello a Pitti. ‘La Madonna del baldacchino’ storia e restauro, cit., pp. 65-71

Cinotti, Caravaggio: la vita e l’opera, Bergamo, Bolis 1991

Gregori, Come dipingeva il Caravaggio, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori, a cura di M. Gregori, Catalogo della mostra (Firenze, Roma 1992), Milano, Electa 1991, pp. 13-30

Lapucci, La tecnica del Caravaggio: materiali e metodi, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori, a cura di M. Gregori, Catalogo della mostra (Firenze, Roma 1992), Milano, Electa 1991, pp. 31-51

Manzelli, Michele Marieschi e il suo alter-ego Francesco Albotto, Venezia, ASDE, Università di Venezia, 1991

Panichi, La tecnica dell’arte negli scritti di Giorgio Vasari, Firenze, Alinea 1991

L. Rissotto, Tecnica e metodo di esecuzione pittorica, in La Danae e la pioggia d’oro. Un capolavoro di Antonio Allegri detto il Correggio restaurato, a cura di M. G. Bernardini, Roma, Multigrafica Editrice 1991, pp. 41-44

Spezzani, Le riflettografie, in Il polittico Averoldi, a cura di E. Ragni Lucchesi, G. Agosti, Catalogo della mostra (Brescia, 1991), Brescia, Grafo edizioni 1991, pp. 169-171

A. Petrioli Tofani, I materiali e le tecniche; in Il disegno, forme, tecniche, significati. Istituto Bancario San Paolo Torino, 1991

K. Teissig, Le tecniche del disegno, Fratelli Melita Editori, 1991

Giovanna C. Scicolone, Vincenzo Massa, Le vernici per il restauro, Nardini Ed. Collana: Arte e restauro.Strumenti 1991

AA.VV: Raffaello a Pitti ‘La Madonna del baldacchino’. Storia e restauro, Centro Di, Firenze 1991

Heinz Althöfer, Il restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee, Nardini 1991

Lazzarini, Il Polittico Averoldi di Tiziano restaurato: indagini preliminari di laboratorio, in Catalogo della Mostra, Brescia 23/6-31/10, Brescia, pp. 173-177.

 

1992

AA.VV., M. Matteini e A. Moles, Il laboratorio scientifico nella ricerca e nella pratica operativa del restauro dei dipinti, in Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche, Firenze, Edifir 1992, pp. 213-222

Tempestini, Giovanni Bellini: catalogo completo dei dipinti, Firenze, Cantini 1992

M. Gregori, Come dipingeva Caravaggio, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori, catalogo della mostra (Palazzo Pitti, Firenze, 12 dicembre 1991 – 15 marzo 1992; Palazzo Ruspoli, Roma, 26 marzo – 24 maggio 1992), Milano 1992, pp. 13-29.

Pico Cellini, Falsi e restauri, Archivio Guido Izzi 1992

R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori, catalogo della mostra (Palazzo Pitti, Firenze, 12 dicembre 1991 – 15 marzo 1992; Palazzo Ruspoli, Roma, 26 marzo – 24 maggio 1992), Milano 1992, pp. 31-51.

P. SPEZZANI, Riflettoscopia e indagini non distruttive. Pittura e grafica, Milano 1992

Cristina Acidini Luchinat, Mina Gregori, Antonio Paolucci a cura di, Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento. Catalogo della mostra (Firenze, 16 ottobre 1992-10 gennaio 1993), Silvana Ed., Milano, (1992)

Roberta Lapucci, Atti della giornata di studio “Come dipingeva il Caravaggio”, svoltasi a Firenze, 28/1/1992, Milano, due saggi intitolati: “Radiografie e riflettografie a infrarossi su alcune opere del Caravaggio: novità, conferme e problemi”, pp. 31-50 ; “Riflessioni in margine al convegno e alla mostra su nuove indagini radiografiche ad opere del Caravaggio”, pp. 102-114    PDF

1993

AA.VV. Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Catalogo della mostra (Venezia, 1993), Milano, Electa 1993

AA.VV., Francesco Guardi: disegni del Museo Correr di Venezia, Catalogo della Mostra (Trento 1993), Trento, Manfrini 1993

TINTORI, Nella tecnica della pittura murale: rilievi sulla tecnica dei maestri Giotto, Simone Martini, Bonamico Buffalmacco, Piero Della Francesca, Masaccio, Filippo Lippi e raccolta di campionature in affresco, tempera ausiliare e tempera in secco, Prato 1993

M. Jones, Sembrare e non essere. I falsi nell’arte e nella civiltà, Editore: Longanesi 1993

AA.VV., Preparazione e finitura delle opere pittoriche, a cura di C. Maltese, Milano, Mursia 1993

Goffen, Bellini disegnatore e la sua attività giovanile, in AA.VV. Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Catalogo della mostra (Venezia, 1993), Milano, Electa 1993, pp. 17-24,

Moioli, R. Scafè, C. Seccaroni, Esame dei pigmenti con la tecnica della fluorescenza, in AA.VV. Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Catalogo della mostra (Venezia, 1993), Milano, Electa 1993, pp. 222-233

A. Aldrovandi, R. Bellucci, D. Bertani, E. Buzzegoli, M. Cetica, D. Kunzelmann, La ripresa in infrarosso falso colore: nuove tecniche di utilizzo, in OPD Restauro n. 5, Firenze 1993

R&C Scientifica, Sezioni stratigrafiche e riconoscimento dei pigmenti e dei leganti, in AA.VV. Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Catalogo della mostra (Venezia, 1993), Milano, Electa 1993, pp. 218-221

Spezzani, Le radiografie e le riflettografie, in AA.VV. Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Catalogo della mostra (Venezia, 1993), Milano, Electa 1993, pp. 216-217

Succi, Francesco Guardi: itinerario dell’avventura artistica, Cinisello Balsamo, Silvana 1993

Zuffi, Giovanni Bellini, Milano, Electa 1993

1994

Briganti, a cura di, Intervista a S. Turchetti, BTA – Bollettino telematico dell’Arte, n. 9, 14 novembre 1994

Debenedetti, Stile e tecnica. Esempi di lettura da Giotto a Picasso, S. Oreste Romano, Apeiron 1994

Massing, N. Christie, The pseudo-Bramantino’s Deposition of Christ, The Hamilton Kerr Institute, vol. 2, 1994, pp. 50-60

Volpin, L. Lazzarini, Il colore e la tecnica pittorica della Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, 19, pp. 29-37.

Paolo Spezzani, Breve nota sulle riflettoscopie in infrarosso della Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, in Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia,1994,  pp. 27-28

Wadum, Vermeer illuminated: conservation, restoration, and research. A report on the restoration of the View of Delf and The girl with a pearl earring by Johannes Vermeer, Wormer, The Hague, Mauritshuis 1994

Roberta Lapucci, Documentazione tecnica sulle opere del Caravaggio, in “Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di Messina”, n. 4, pp. 17-69 Link 

1995

Aldrovandi, O. Ciappi, Indagini radiografiche e riflettografiche a confronto, 1510-1515. “Concerto”, Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti, in Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano, Catalogo della mostra (Roma, 1995), Electa 1995, pp. 361-362

A. Aldrovandi e O. Ciappi, La radiografia di grande formato: problemi e soluzioni tecniche, in OPD Restauro, 1995, 7.

Carofano, Sulle ricette di pittura del trattato di Theodor Turquet De Mayerne, in “La Diana”, anno I, 1995, pp. 147-181

Cordaro, Prefazione al volume a cura di S. Rinaldi, sul trattato di Theodor Turquet De Mayerne, Pittura scultura delle arti minori,  Anzio, De Rubeis 1995, pp. VII-XIFazi e B. Vittorini, Nuove tecniche di foderatura. Le tele vaticane di Pietro da Cortona ad Urbino, Fiesole, Nardini 1995

Lazzarini, Indagini scientifiche sui materiali e la tecnica pittorica dell'”Amor Sacro e profano” di Tiziano, in “Tiziano, Amor Sacro e Profano”, catalogo della Mostra, Milano, pp. 345-352.

E. Fry, Giovanni Bellini, New York, Ursus Press 1995

Giebe, Indagini radiografiche e riflettografiche a confronto, 1510-1515. “Venere dormiente”, in AA.VV. Tiziano. Amor Sacro e Amor Profano, Catalogo della mostra; Roma, Electa 1995, pp. 369-385

Lucco, Giorgione, Milano, Electa 1995

Eric Hebborn, Il manuale del falsario, Neri Pozza 1995

Paris, L’atelier Bellini, Iconographie Corinne Point, Paris, Lagune 1995

A. Pedrocco, Canaletto e i vedutisti veneziani, Firenze, Scala 1995

1996

AA.VV., Come dipingeva il Caravaggio: atti della Giornata di studio, a cura di M. Gregori, Milano, Electa 1996

AA.VV., Il seppellimento di santa Lucia del Caravaggio: indagini radiografiche e riflettografiche, a cura di G. Barbera e R. Lapucci, Siracusa, Galleria regionale di Palazzo Bellomo 1996

AA.VV., La tecnica di Fra’ Bartolomeo: studi e ricerche, L’età di Savonarola, in Fra Bartolomeo e la Scuola di San Marco, Catalogo della mostra (Firenze, 1996) a cura di S. Padovani, Firenze, Venezia, Marsilio 1996, pp. 293-313

E. Avagnina, La tecnica pittorica di Pisanello attraverso le fonti e l’analisi delle opere veronesi, in Pisanello, Catalogo della mostra (Verona, 1996) a cura di P. Marini, Milano, Electa 1996, pp. 465-476

Bensi, Scienziati e restauratori nell’Italia dell’Ottocento, una difficile convivenza, , in Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione delle opere d’arte, atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, “Bollettino d’Arte” supplemento al n. 98, 1996, pp. 25-32

Conti, Manuale di restauro, a cura di Maria Romiti Conti, Torino, Einaudi 1996

J.Plesters, L.Lazzarini, I materiali e la tecnica pittorica dei Tintoretto della Scuola di S.Rocco. In “Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte”, (a cura di P.Rossi e L.Puppi), Padova, pp.275-280

Falletti, Il restauro della Madonna di Piazza: nuove immagini per un vecchio problema, in I Medici, il Verrocchio e Pistoia. Storia e restauro di due capolavori nella Cattedrale di San Zeno, a cura F. Falletti, Livorno, Sillabe 1996, pp. 75-83

Rizzi, Bernardo Bellotto: Dresda Vienna Monaco, 1747-1766, Venezia, Regione del Veneto, Canal & Stamperia 1996

Seipel, Bellotto: Vienna dal Belvedere, Milano, Electa 1996

S. Padovani (a cura di ), Fra’ Bartolomeo: indagini e restauri, in Fra’ Bartolomeo e la scuola di San Marco, Marsilio, Venezia 1996, pp. 289 – 313

1997

AA.VV., Pietro da Cortona per la sua terra: da allievo a maestro, catalogo della mostra a cura di R. Contini, Milano, Electa 1997

AA.VV., Pietro da Cortona (1597-1669), a cura di A. Lo Bianco, Catalogo della Mostra (Roma1997-1998), Milano, Electa 1997

Cardinali, M. B. De Ruggeri, P. Masini, Pietro da Cortona: il divenire della pittura, in AA.VV., Pietro da Cortona, il meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica. Catalogo della mostra (Roma, 1997-1988), Milano, Electa 1997, pp. 15-29

Cardinali, M. B. De Ruggeri, C. Falcucci, P. Masini, Schede, in AA.VV., Pietro da Cortona, il meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica. Catalogo della mostra (Roma, 1997-1988), Milano, Electa 1997, pp. 35-127

Casavecchia, La tecnica di Carlo Crivelli, “Kermes”, X, n. 30, 1997, pp. 12-20

Gregori, R. Lapucci, Michelangelo Merisi da Caravaggio e i suoi primi seguaci, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Arti Grafiche Aa 1997

Ravaud e J. P. Rioux, La tecnica pittorica di Pietro da Cortona. Confronti. Studio su alcuni dipinti del Louvre al Laboratoire de Recherche des Musées de France, in AA.VV., Pietro da Cortona, il meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica. Catalogo della mostra (Roma, 1997-1988), Milano, Electa 1997, pp. 144-161

Succi, Guardi. Metamorfosi dell’immagine, Venezia 1997

Tempestini, Giovanni Bellini, Milano, Fabbri 1997

E. Tittoni, Presentazione al volume AA.VV. Pietro da Cortona, il meccanismo della forma, Ricerche sulla tecnica pittorica. Catalogo della mostra (Roma, 1997-1988), Milano, Electa 1997, pp. 13-14

1998

AA.VV., Pietro da Cortona, Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. Frommel, S. Schütze, Milano, Electa 1998

Fagiolo dell’Arco, Pietro da Cortona e i “cortoneschi”: bilancio di un centenario e qualche novità, Roma, Bulzoni 1998

C. Galassi, La produzione “seriale” nella bottega di Giovanni Bellini: indagini sulle due Madonne del Museo di Castelvecchio, in Verona illustrata 11, 1998, pp. 3-11

Gentili, Giovanni Bellini, Firenze, Giunti 1998

J.Dunkerton, M. Spring, The development of painting on coloured surfaces in sixteenth-century Italy, in Painting techniques: history, materials and studio practice. Contributions to the Dublin Congress, a cura di A. Roy e P. Smith, Londra 1998, pp. 120-130.

M. Ciatti, C. Frosinini (a cura di), Lorenzo Monaco. Tecnica e restauro, , Edifir, Firenze 1998

1999

Aldrovandi e M. Picollo, Metodi di documentazione e indagine non invasive sui dipinti, Padova, ed. Il prato 1999

Dunkerton (a cura di), Il Rinascimento a Venezia e la grande pittura del Nord: Bellini, Durer, Tiziano, Milano, Bompiani 1999

L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, ICCROM, Bologna 1999, pp. 1-21, 69-85, 102-173,392-442

L. Lazzarini, Scheda sui materiali pittorici e la tecnica del dipinto “L’incoronazione della Vergine” di Catarino, in “Cristalli e Gemme” (a cura di L.Dolcini e B.Zanettin), Venezia pp.142-143

Lorenzo Appolonia, Stefano Volpin, Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici policromi, Editore Il Prato 1999

Carolina Cannizzaro – Laura Franceschini, Un tavolo a bassa pressione. Suggerimenti per la realizzazione e l’utilizzo, Il Prato, 1999

Lorenzo Appolonia, Stefano Volpin, Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici policromi, Il Prato 1999

2000

AA.VV., Il colore ritrovato, Bellini a Venezia, a cura di R. Goffen e G. Nepi Scirè, Milano, Electa 2000

Bensi, La vita del colore, Genova, Neos Edizioni, 2000

Giannini, R. Roani, Dizionario del restauro e della diagnostica, Firenze, Nardini, 2000

Profeti, Trattatistica in AA.VV., ARTIS, Art and Restauration Techniques Interactive Studio, Cd Rom, Direzione scientifica M. Faldi e C. Paolini, Firenze, Istituto per l’Arte e il Restauro 2000

Maurizio Migliorini, Alfonso Assini, Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento, Ilisso 2000

Terpitz, Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto: 1697-1768, Koln, Konemann 2000

Rosetta Bagarotto, Rossella Cavigli, Luisa Gusmeroli, Maria Chiara Maida, Alfeo Michieletto, Gloria Tranquilli, Antonella Casoli, Stefano Volpin, La tecnica pittorica di Giovanni Bellini, in AA.VV., Il colore ritrovato, Bellini a Venezia, a cura di R. Goffen e G. Nepi Scirè, Milano, Electa 2000

2001

AA.VV., Caravaggio e i Giustiniani: toccar con mano una collezione del Seicento, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano, Electa 2001

AA.VV., Sulle orme di Caravaggio: tra Roma e la Sicilia, a cura di V. Abbate, Venezia, Marsilio 2001

AA.VV., Bernardo Bellotto and the capitals of Europe, a cura di E. P. Bowron, Catalogo della Mostra (Venezia e Houston 2001), London, Yale University 2001

AA.VV.,Canaletto prima maniera, Catalogo della Mostra (Venezia 2001), Milano, Electa 2001

Colonna, BTA – Bollettino Telematico dell’Arte, 10 febbraio 2001, n. 249

Gregori, Un nuovo ‘Davide e Golia’ del Caravaggio, in “Paragone”, LI , 603, 2001, pp. 11-22

T. Schneider Per un nuovo ‘Davide’ del Caravaggio: relazione tecnica, in “Paragone”, LI , 603, 2001, pp. 23-28

A. Gallone, L’analisi della materia pittorica, in Tiepolo. Intorno alla pala del Duomo di Bergamo, I Quaderni del Museo Bernareggi, 2, a cura di S. Facchinetti, Bergamo 2001, pp. 59-61 e tavole 23-28.

F. Negri Arnoldi, Il mestiere dell’arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli, Paparo Edizioni, 2001;

M. MILAZZO, Fisica di base della riflettografia in infrarosso, in G. BUCCELLATI, A. MARCHI (& cura di), Oltre il visibile. Indagini riflettografiche, Milano 2001, 21-28.

2002

Paolo Spezzani, Le indagini ai raggi X realizzate in occasione delle mostre sui Guardi, in I Guardi: vedute, capricci, feste, disegni e “quadri turcheschi” a cura di Alessandro Bettagno, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 187-194

Saccà, Canaletto, Milano, Spirali-Vel 2002

ZANARDI, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano 2002

Paolo Cremonesi, L’ uso degli enzimi nella pulitura di opere policrome, Ed. Il Prato 2002

M. BELLARIA, D. BERTANI, La riflettografia infrarossa, in A. CASTELLANO, M. MARTINI, E. SIBILIA (a cura di), Elementi di archeometria. Metodi fisici per i beni culturali, Milano 2002, 227-250.

D. BOMPORD (a cura di), Art in the making. Underdrawing in Renaissance Paintings, London 2002

G.C.F. VILLA, Per un archivio di indagini fisiche non invasive, in Bollettino d’informazioni. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali. Scuola Normale Superiore, XII, 2, Pisa 2002, 47-56

R. Fontana, M. Materazzi, L. Pezzati, P. Poggi, Uno scanner per riflettografia infrarossa e immagine a colori, in Lorenzo Lotto. Il compianto sul Cristo morto: studi, indagini, problemi conservativi, Atti della Giornata di Studio (Bergamo, 14 dicembre 2001), Milano, 2002:, pp. 113-115.

2003

Giovanni Carlo Federico Villa, Un Bellini in chiaroscuro: indagini infrarosse e problemi cronologici,  2003

M. Spring, R. Grout e R. White, ‘Black earths’: a study of unusual black and dark grey pigments used by artists in the sixteenth century, “National Gallery Technical Bulletin”, 24, 2003, pp. 96-114.

G. Poldi, G.C.F. Villa, Schede scientifiche, in Catalogo scientifico delle collezioni. I. Pinacoteca Civica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di M.E. Avagnina, M. Binotto e G.C.F. Villa, Cinisello
Balsamo 2003, pp. 502-579.

a G. Poldi, Le analisi scientifiche non invasive sulle opere di Giovanni Bellini. Note tecniche e interpretative, in Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, a cura di G. Poldi e G. C. F. Villa, Milano 2008, pp. 257-270.

Paolo Cremonesi, L’uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, Editore Il Prato 2003

G. Capriotti, A. Iaccarino Idelson (a cura di), Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento, Nardini Ed. 2004

S. Ferino Pagden, G Nepi Scirè, in G. NEPI SCIRE’ e S. ROSSI (a cura di), Giorgione. Le maraviglie dell’arte ,catalogo della mostra (Galleria dell’Accademia,  Venezia 2003, pp. 124- 133.

P. SPEZZANI e S. ROSSI, Indagini radiografiche, riflettografiche all’infrarosso e restauro della Pala di Castelfranco, in G. NEPI SCIRE’ e S. ROSSI (a cura di), Giorgione. Le maraviglie dell’arte, catalogo della mostra (Galleria dell’Accademia, Venezia 2003, pp. 201-207.

R. FONTANA, M.C. GAMBINO, M. GRECO, L. MARRAS, M. MATERAZZI, E. PAMPALONI, L. PEZZATI, P. POGGI, New high resolution IR-colour reflectography scanner for painting diagnosis, in SPIE International Symposium on Optical Metrology, 2003, 108-115.

2004

Paolo Cremonesi, L’ uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome, Editore Il Prato 2004

A. Aldrovandi, E. Buzzegoli, A. Keller, D. Kunzelman, Indagini su superfici dipinte mediante immagini UV riflesse in falso colore, in OPD Restauro n. 16, Firenze 2004, pp. 83-87

G. POLDI, G.C.F. VILLA, Analisi non invasive per le opere d’arte. Casi esemplari e repertorio iconografico, Milano 2004

2005

Claudio Paolini, Manfredi Faldi, Glossario delle tecniche artistiche e del restauro, Edizioni Palazzo Spinelli 2005

L. CONSOLANDI, D. BERTANI, A prototype for highresolution infrared reflectography of paintings, in Abstract book of 8th International Workshop on Advanced Infrared Technology and Applications (Roma, 79 settembre 2005), Roma 2005

2006

Gianluca Poldi Giovanni C.F. Villa, Dalla conservazione alla storia dell’arte. Riflettografia e analisi non invasive per lo studio dei dipinti, Edizioni della Normale, Pisa 2006  PDF

Maria Letizia Amadori, Fabiano Ferrucci, Maria Giulia Terenzi, Dipinti su rame: storia, tecnica, fenomeni di degrado, diagnostica, indicazioni per la conservazione e il restauro, Editore Il Prato 2006

M. GREGORI, Come lavorava Caravaggio, in D. Mahon e M. Gregori (a cura di), Caravaggio. Capolavori nelle collezioni private, catalogo della mostra (Termini Art Gallery, Roma, 22 novembre 2006 – 31 gennaio 2007), Roma 2006, pp. 15-22.

2007

S. Caglio, F. Frezzato, G. Poldi, Pigmenti, leganti, strati: osservazioni analitiche sulla tecnica pittorica del Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini a Vicenza, in Bellini a Vicenza, ed. M.E. Avagnina and G.C.F. Villa, Byblos, Cittadella (2007)

G. Caneva, M. P. Nugari, O. Salvadori(a cura di), La biologia vegetale per i beni culturali, Nardini Ed. 2007

L. Lazzarini, I materiali e la tecnica pittorica del Polittico Averoldi di Tiziano, in “Arte nelle Venezie”, Scritti di amici per Sandro Sponza (a cura di C.Ceschi, P.Fantelli, F.Floresd’Arcais), Saonara (Pd), pp.233-244

Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggieri, Claudio Falcucci, Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e per la conservazione, Palombi Editori 2007

2008

M. F. Mecklenburg, Stefano Volpin, Meccanismi di cedimento nei dipinti su tela. Approcci per lo sviluppo di protocolli di consolidamento, Editore Il Prato 2008

AA.VV. Vero e falso nelle opere d’arte e nei materiali storici. Il ruolo dell’archeometria, Contributi Centro linceo interd. Accademia Naz. dei Lincei, 2008

Martini Luciana, Storia del restauro delle opere d’arte, Felici Ed. 2008

Caterina Laskaris, Il Ricettario Diotaiuti. Ricette di argomento tecnico-artistico in uno Zibaldone marchigiano del Quattrocento, Saonara (PD), Il prato, 2008

M. Ciatti, C. Frosinini, A.Natali, P. Riitano (a cura di), Raffaello: la rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi, Firenze, 2008.

P. Riitano, C. Seccaroni, Attorno all’imprimitura, in Raffaello, la rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini, A. Natali, P. Riitano, Firenze 2008, pp. 95-103.

2009

Giovanni Carlo Federico Villa, Quattro ancone in un itinerario, in Indagando Bellini, Collana Arte antica, Skira Editore 2009, pp. 13-127

M.Olivari, Tecnica pittorica e disegno preparatorio in Giovanni Bellini e Mario [sic] Basaiti, in Oltre il visibile, indagini riflettografiche, a cura di G. Buccellati e A. Marchi, Milano 2001, pp. 31-50; e S. Ferino-Pagden e M. Odlozil, Zur Konservierung und Restaurierung von Marco Basaitis ‘Berufung der Söhne des Zebedäus’, “Tecnologische Studien Kunsthistorisches Museum”, 6, 2009, pp. 214-236.

G. Poldi, Note quasi sparse sul colore e la tecnica di Giambellino. Nuovi studi analitici, in G. Poldi e G. C. F. Villa, Indagando Bellini, Milano 2009, pp. 163-169.

Bellucci, R. and Frosinini, C., Il processo di elaborazione dell’immagine in Sebastiano del Piombo: la Pietà e la Flagellazione di Viterbo, in La Pietà di Sebastiano del Piombo a Viterbo. Storia e tecniche a confronto, ed. C. Barbieri, E. Parlato and S. Rinaldi, Nuova Argos, Rome (2009) pp. 102-111.

Silvia Bordini, Il dizionario di belle arti di Eugène Delacroix, Ed. Il Prato 2009

M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, «Undecimo modo, è di dipignere con l’avere gli oggetti naturali davanti». La tecnica della pittura a lume di candela nel Cristo deriso di Gerrit Honthorst, Roma 2009

R. Lapucci, L’eredità tecnica del Caravaggio a Napoli, in Sicilia e a Malta. Spigolature sul caravaggismo meridionale, Saonara 2009

Roberta Lapucci, Il Bacco degli Uffizi: Scheda tecnica identificativa del dipinto, in Nuove scoperte sul Caravaggio, Servizi Editoriali, ottobre 2009 Link

2010

D. Veronese A Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio, Quaderni del LANIAC dell’Università di Verona, 1, a cura di P. Marini e L. Olivato, Treviso 2010.

R. Bellucci, C. Frosinini, L. Pezzati, Caravaggio: idea ed esecuzione, in Caravaggio a Palazzo Borromeo, a cura di Sabina Zanardi Landi, Umberto Allemandi e C. 2010

B. G. Brunetti, L. Cartechini, C. Miliani, F. Rosi,A. Sgamelotti, Indagini non invasive mediante fluorescenza a raggi X, in Caravaggio a Palazzo Borromeo, a cura di Sabina Zanardi Landi, Umberto Allemandi e C. 2010

Bevilacqua, I pigmenti nell’arte dalla preistoria alla rivoluzione industriale, Padova 2010

Gianluca Poldi, Dentro la bottega veneta in Questioni di tecnica pittorica tra restauri e analisi scientifiche, I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia Carrara di Bergamo, a cura di G. Valagussa e G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2010, pp. 190-197, 2010 PDF

B.Marocchini, C.Seccaroni, C.Falcucci, L.Lazzarini, A.Casoli, Materiali e tecniche esecutive nella Cappella Borgherini, in “ Sebastiano del Piombo e la Cappella Borgherini nel contesto della pittura rinascimentale ( a cura di S.A.Esteban, B.Marocchini, C.Seccaroni), Firenze, pp.87-96. Tavv.25-28..

A.Casoli, E.Fiorin, L.Lazzarini, S.Volpin, Sebastiano del Piombo a Venezia, Materiali e tecnica pittorica di alcune sue opere, IBIDEM, pp.117-122

M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, Procedimenti pittorici in un tardo Tiziano: l’Annunciazione di
Capodimonte, Napoli 2010

2011

Federico Zeri, Cos’è un falso e altre conversazioni sull’arte, Longanesi 2011

Simona Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci editore, Roma 2011

M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, a cura di,   Caravaggio. La Cappella Contarelli, catalogo della mostra Roma, Palazzo Venezia, 10/3-15/10/2011, Roma 2011

2012

Pietro Caracciolo, Il manuale autentico del perfetto falsario, Armando Siciliano Editore, 2012

Gianluca Poldi, Le analisi non invasive sull’ “Imago Pietatis” di Bellini, note tecniche e confronti, in Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia, a cura di A. De Marchi, A. Di Lorenzo, L. Galli Michero, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 9 novembre 2012–25 febbraio 2013), Torino 2012, pp. 93-95  PDF

2013

Cecilia Frosinini, L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci e le prime indagini diagnostiche presso l’Opificio delle Pietre Dure. Oltre il visibile, in Leonardo da Vinci and optics Theory and pictorial practice, a cura di Francesca Fiorani and Alessandro Nova, Marsilio Ed. 2013

Marco Cardinali, M. Beatrice De Ruggeri, La nascita della diagnostica artistica attraverso le prime riviste tecniche.Un percorso internazionale, in La Consistenza dell’effimero, Riviste d’Arte tra Ottocento e Novecento, pp. 317-329, Luciano Editore 2013      PDF

2014

R. Bellucci, M. Ciatti, C. Frosinini, P. Riitano, Leonardo’s Adoration of the Magi at the Uffizi: preliminary technical studies at the OPD, in Leonardo da Vinci’s technical practice, a cura di M. Menu, Paris 2014, pp. 32-39

2015

M. Ciatti e C. Frosinini, Avanzamenti circa il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, in  Kermes , XXVII, 94-95, 2015, pp. 143-145

VLAD BORRELLI, La pittura murale nell’antichità. Storia, tecniche, conservazione, Roma 2015;

R. Bellucci, The importance of digital documentation in the conservation of historical heritage, Anno della Cultura Italiana in America Latina, Science and Innovation for the Study and Conservation of the Works of Art, Buenos Aires, 2 dicembre 2015

2016

Leonardo Borgioli, Paolo Cremonesi, Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Editore Il Prato 2016

C. Frosinini, L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci. Il recupero dell’immagine, in Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche per la costruzione della conoscenza, a cura di P. C. Marani e R. Maffeis, Casorate Sempione (VA) 2016, pp. 83-91

Roberto Bellucci, Cecilia Frosinini, Raffaello: una tipologia specifica di underdrawing per i ritratti. Il caso de La Muta di Urbino in Raffaello, La Muta, Indagini e restauro, a cura di Marco Ciatti e Maria Rosaria Valazzi, Edifir, Firenze 2015

Anna Teresa Monti, Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, Grosseto, 1610) Ritratto di cavaliere di Malta (Alof de Wignacourt?), Restituzioni 2016 Link
1608

Rossella Vodret, Giorgio Leone, Marco Cardinali, M. Beatrice De Ruggieri, Giulia Silvia Ghia, a cura di, Caravaggio. Opere a Roma. Tecnica e stile, Monografie di grandi artisti, Silvana ed 2016

2017

Attilio Zammarchi, Vero o falso? Frodi e misteri nel mercato dell’arte, Europa Edizioni 2017

Paolo Cremonesi, Pierre-Antoine Héritier, Un approccio innovativo alla pulitura di superfici dipinte sensibili: la combinazione simultanea di erogazione controllata di liquido e micro-aspirazione, Editore Il Prato 2017

Rossella Vodret Adamo a cura di, Dentro Caravaggio, Skira 2017