Leonardo – Lo sfumato
I dati scientifici ed i dipinti incompiuti mostrano come tutte le opere di Leonardo siano eseguite con la tecnica ad olio su tavola su una preparazione a gesso e colla seguita da un’imprimitura a Bianco di Piombo.
Nato a Firenze nel 1956 si è laureato in Materie Letterarie con indirizzo Artistico all'Università di Firenze, esperto in diagnostica artistica e in tecniche pittoriche tradizionali, dal 1981 al 1989 ha tenuto corsi sui "Metodi di indagine fotografica applicata ai dipinti" presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze dove aveva precedentemente conseguito il diploma di restauratore. Dal 1981 al 2007 ha diretto lo Studio Santa Trinita, dal 1993 si dedica allo studio ed alla riproduzione delle opere degli antichi maestri. Ha collaborato alla realizzazione di mostre didattiche, trattati, glossari e Cd Rom sul restauro e sulle tecniche artistiche, nel 1999 ha ideato ed elaborato ARTEnet. Ha in seguito scritto e diretto alcuni cortometraggi approfondendo così lo studio delle tecniche di ripresa video ed elaborazione dell'immagine digitale. Attualmente è impegnato nello sviluppo del sito ARTEnet e nell'esecuzione di dipinti ad olio e tempera all'uovo.
I dati scientifici ed i dipinti incompiuti mostrano come tutte le opere di Leonardo siano eseguite con la tecnica ad olio su tavola su una preparazione a gesso e colla seguita da un’imprimitura a Bianco di Piombo.
The procedures of an egg tempera painting according to the technique described by Cennino Cennini and used by Giotto in the 14th century
Oltre che come protettivi finali le vernici possono essere usate anche per dipingere (arricchendo il legante o con funzione siccativa) e per ritoccare (assicurando l’aderenza degli strati ed eliminando i prosciughi).
Le vernici per dipingere permettono di modellare comodamente nella pasta ancora fresca: possono essere aggiunte al legante (prendendo così il nome di medium) oppure essere stese sulla superficie prima di dipingere (umettanti).
Le vernici da ritocco eliminano i prosciughi e assicurano l’aderenza degli strati successivi di pittura. Delle vernici da ritocco ci si avvale anche per rapide velature ma sono troppo volatili per essere adoperata per dipingere a corpo.
ll libro dell’arte, scritto verso la fine del Trecento da Cennino Cennini, rimane ancora oggi la fonte primaria per la conoscenza delle tecniche del XIV secolo. La composizione veniva delineata con carboncino di salice adombrando pieghe e visi, quindi la tavola veniva spolverata…
ARTEnet nasce nell’aprile del 2000 per condividere esperienze e conoscenze nel campo delle Tecniche artistiche, del Restauro e della Diagnostica applicata al settore dei dipinti; ha ideato e promuove una metodologia didattica innovativa che integra studi e ricerche nelle tre differenti discipline.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.
OK+ InformazioniContinua senza accettarePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy