La comprensione del percorso creativo e dei materiali di cui è composta un’opera d’arte attraverso gli interventi pratici nel settore del restauro, l’interpretazione dei documenti ricavati dalla diagnostica, i contributi forniti dagli antichi trattati
Rivolta a studenti di storia dell’arte, tecnologie per i beni culturali, accademie artistiche e scuole di restauro la metodologia si avvale delle recenti ricerche sulle tecniche pittoriche degli antichi maestri.
La riproduzione scientifica e la Storia dell’Arte
Il crescente interesse sui modi in cui le opere sono state realizzate non è curiosità di seguire l’artista nel suo lavoro ma consapevolezza di quanto la tecnica ne determini e influenzi lo stile
La riproduzione scientifica e la Diagnostica
La riproduzione scientifica può essere sottoposta ad indagini ai raggi X e infrarossi, a microanalisi o ad altre tipologie di esame con il fine di verificare, per comparazione, la correttezza di eventuali ipotesi formulate durante la campagna diagnostica di un’opera in restauro.

Stratigrafia Caravaggio

Radiografia (riproduzione e originale)
La riproduzione scientifica e la Pittura
Studenti delle scuole di arte e pittura possono avvalersi delle differenti tecniche utilizzate dagli antichi maestri nella realizzazione delle loro opere
La riproduzione scientifica e l’Arte digitale
Artisti moderni di digital art e computer grafica possono avvalersi delle tecniche tradizionali come parte del processo di creazione delle loro opere
La riproduzione scientifica e il Restauro
Sulle riproduzioni scientifiche, opportunamente invecchiate e patinate, possono essere eseguite simulazioni realistiche di interventi di pulitura e di restauro pittorico.
Le Tecniche Pittoriche
I materiali e i procedimenti utilizzati dai grandi artisti dall’XI secolo ad oggi: la tecnica pittorica, la preparazione, il disegno, la doratura.
Il Degrado
Le alterazioni di tipo negativo che si possono verificare su un manufatto, siano esse di tipo fisico, chimico o biologico, causate da processi naturali o da fenomeni accidentali.
Il Restauro
Insieme delle operazioni atte a prolungare la vita di un manufatto artistico e che implicano un intervento sulla sua materia.
La Diagnostica
Le tecniche di indagine analitiche e diagnostiche applicabili alle opere d’arte col fine di ottenere informazioni sui procedimenti esecutivi e sullo stato di conservazione.